DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] sua opera ormai a distanza di più di un secolo dalla nascitadell'autrice, dopo l'inevitabile lezione sociologica, non si può non sull'eros. Siamo molto vicini al cuore dellatragedia classica, ma senza il mito dell'eroe che si rivolta. La D. accetta ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] mantenuto) di includere nella storia della musica italiana i "cangiamenti dellatragedia e della commedia". Il "sistema drammatico" " dell'Andrés sulla nascitadella poesia provenzale e modema, già da lui confutata nel primo volume delle Rivoluzioni ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] destinatario di molti suoi sfoghi, gli dedicò nel 1873 il saggio Della libertà morale, dedica che il G. ricambiò l'anno successivo con il trattato Della qualità e parti dellatragedia (Brăila 1874), cui seguì un volumetto di poesie (Versi, ibid. 1874 ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] anni lavorò a La seconda nascita, una raccolta di memorie autobiografiche, destinata a uscire postuma (Firenze 1958), il cui titolo alludeva alla rigenerazione religiosa seguita alla tragediadella guerra. Il silenzio editoriale venne interrotto ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] Felicita, seconda moglie dell'imperatore, con un'epigrafe latina, e la nascitadell'arciduca Giuseppe (17 Pisa 1950; G. Di Pino, In margine all'Aristodemo, in Linguaggio dellatragedia affleriana, Firenze 1952, pp. 105-09; F. Croce, L'Aristodemo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] della scena (Verona 1723). La Semiramis divenne così parte del programma di recupero e riproposta del teatro tragico italiano che Maffei considerava propedeutico alla nascita in toni più leggeri i contenuti dellatragedia. Vincenzo I richiese l'opera ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] teatro. Ammiratore dellatragedia illuministica di Voltaire, sostenitore della riforma di Carlo (1735-1826), Villafranca 1907; U. Lari, A. P. nel secondo centenario dellanascita, in Studi e Documenti. R. Deputazione di Storia patria per l’Emilia e ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] dal F. della commedia Li sei contenti (Casale, G.A. Guidone, 1542) e dellatragedia Sophonisba (Venezia, meridionale e la nascitadell'epistolario in volgare, in Cultura meridionale e letteratura italiana. I modelli narrativi dell'età moderna, Napoli ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] estimatori veneti della letteratura inglese, in particolare di A. Pope), in due anni stampò traduzioni dellatragedia per musica Ati Napoleone (1807) e per il suo compleanno, mentre la nascita del re di Roma ispirò il poemetto L'oracolo di Pronea ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] suo primo melodramma, Giulio Cesare in Torino, scritto per la nascita del principe di Piemonte Vittorio Filippo Amedeo ed eseguito al Teatro per primo l'amico Martello farà nella sua opera Dellatragedia antica e moderna. Dialogo…, Bologna 1715), le ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...