Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Centro-Sud. Il Torino afferma la sua superiorità fino alla tragedia di Superga, l'incidente aereo in cui perdono la vita , un'impetuosa ondata di nascite, ma anche un grande entusiasmo per la ripresa delle competizioni agonistiche, dalle più popolari ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] bene essere delle città d’Italia nasca dalla Chiesa tragedia dei martiri di Belfiore fu il sigillo della speranza perduta e della delusione che ne seguì: l’alleanza della Roma papale col potere liberticida dell’Austria significò la verifica dell ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] il male che c’era nel fascismo, non aver capito a quale tragedia esso conduceva l’Italia e l’Europa, aver ottenuto vantaggi da ciò proprio a far data dagli anni del concepimento e nascitadell’Istituto.
Del significato ‘teologico’ di quel decennio, ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] La riforma Gentile e il carattere ‘pervasivo’della religione cattolica nella scuola di Stato
La nascita del Partito popolare di don Luigi Sturzo (1919) nell’Italia appena uscita dalla tragediadella Prima guerra mondiale, introdusse nuovi elementi di ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] prodigi di comete, ecclissi et altre impressioni ignite, che nascono sotto il Sole, o naturali o sovranaturali che possan essere quest’anno 1672 è seguita la tragedia con titolo Emmanuel Sosa Portughese, Vice Re dell’Indie ridotto in fine dal Re de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] genere del saggio e dell’articolo per le gazzette, acquista sempre più spazio. Nasce il racconto filosofico e L. De Maria, 1968, pp. 91, 66, 44). Ci volle la tragediadella Prima guerra mondiale, in cui la scienza si mise al servizio dei massacri di ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] rapporto tra cinema e sport. Per Balász il cinema nasce in un punto della storia moderna in cui lo sport ha già cominciato il tema del confronto tra l'uomo e la natura minacciosa. La tragedia di Pizzo Palù (1929) è tratto da un reale fatto di cronaca ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] l'11 settembre 2001
a) Il problema delle definizioni
La tragediadell'11 settembre 2001 e le sue conseguenze hanno degli autori di testi apocalittici hanno studiato), ma anche con la nascita in Egitto di una scuola di 'neo-conservatori' che trattano ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] culmina nella tragediadell'ingegnere tedesco Otto Lilienthal, precipitato senza scampo dopo una delle sue mirabolanti acrobazie impartita da Lazlo Moholy-Nagy, determinano la nascita di quel linguaggio visivo dello sport che dura ancora oggi.
Dopo ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] nell'analisi delle condotte umane, possiamo affermare che alcuni sport nascono come combattimenti delletragedie ‒ cioè le determinanti esterne alle dinamiche dell'evento sportivo considerato in sé ‒ appaiono evidenti, nel caso della strage dell ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...