Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] dimostrano non solo la lotta partigiana, ma anche la tragedia di Cefalonia e il comportamento dei soldati italiani che furono passioni e i pensieri che hanno aiutato la nascitadelle moderne libertà costituzionali, sottolinea Kateb, non erano ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] per la pianificazione. Questa ‛comunità' dell'Africa orientale morì quasi sul nascere, vittima dei dissensi tra le regioni, , i suoi sistemi e metodi di governo. In effetti, la tragedia è stata che, una volta giunta l'opportunità di liberarsi dal ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] della storia longobardica in Italia di Alessandro Manzoni, apparso in una prima edizione nel 1822 come introduzione storica alla tragedia del credo cristiano, la costituzione della nazione, conferendo alla sua ri-nascita un significato in se stesso ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] la vita e nella tragedia famigliare dell’uccisione del figlio Crispo e della moglie Fausta. Il tema Carrié, R. Lizzi Testa, Turnhout 2002, pp. 111-120.
61 La data di nascita di Crispo è sconosciuta ed è collocata dagli studiosi tra il 300 e il 307.
62 ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] R. Teja, La “tragedia” de Efeso (431): riferendosi a Cod. Theod. IV 6,2 (mutila) e 3 dello stesso titolo, emanate il 2 aprile e il 21 luglio 336 XXIII 298AB; XXXIV, XIII; G. Dagron, Costantinopoli. Nascita di una capitale (330-451), Torino 1991, pp. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] precursore dell'unità d'Italia (Storia della Casa di Svevia, pp. 218-224). D'altronde, fu la tragedia di Niccolini imperatore svevo fu quindi colui che per primo diede impulso alla nascita di una lingua e di una letteratura nazionale, proprio perché ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] dell’astrologia; ed è in tale contesto che l’autore accenna a Naisso come luogo di nascitadell ]. Si noterà inoltre che la devotio del figlio fornì la trama di una tragedia – Aeneadae sive Decius – di Accio: Tragicorum Romanorum Fragmenta3, pp. 326- ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] dellanascita e degli sviluppi dell'"eresia" italiana, tendenziosamente legata, nel drammatico contesto dello Segreto Vaticano, Città del Vaticano 1955, ad indicem.
T. Torriani, Una tragedia del Cinquecento romano. Paolo IV e i suoi nipoti, Roma s.d. ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] insurrezione milanese del 1853 a Milano e soprattutto la tragedia del 1857 a Sapri, quando Pisacane, riavvicinatosi a Milano 2007.
G. Pécout, Il lungo Risorgimento. La nascitadell’Italia contemporanea (1770-1922), Bruno Mondadori, Milano 1999. ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] il 1 novembre 1914, Benedetto XV denunciò la tragediadella guerra combattuta da popoli che si dicevano cristiani del Ppi apparivano di notevole successo, per un partito di recente nascita: a sei mesi dalla fondazione, le sezioni del Partito popolare ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...