BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] all'idea di mettere in musica il Faust e una tragedia su Nerone. Dopo un periodo di viaggi in Germania, Belgio Berlin 1939; A. Gatti, Sulle vie dell'epopea, Milano 1941, pp. 143-157; B. nel primo centenario dellanascita, a cura di C. Gatti, Milano ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] si segnalano: Note sulla musica, in E. Mucci, "Antigone" tragedia lirica in tre atti. Musica di Lino Liviabella, Roma 1942, . 137-144; C. Mezzasalma, La preghiera della musica. Omaggio a L. L. nel centenario dellanascita, in Feeria, n.s., IX (2002), ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] strumentalizzano la tragedia del lavoratore sfruttato dalle leggi spietate del progresso tecnico.
La nascita del nel film Legione straniera. In Italia questi erano gli anni dellanascita dei vari festival di musica leggera, primo tra tutti quello di ...
Leggi Tutto
MANFROCE, Nicola Antonio
Angelo Rusconi
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 20 febbr. 1791 da Domenico, maestro di cappella, e da Carmela Repillo. Nel 1804 entrò nel conservatorio della Pietà dei Turchini [...] infatti di una traduzione, dovuta a G. Schmidt, dellatragédie lyrique di J.-B.-G. Milcent Hécube, rappresentata all Conservatorio S. Pietro a Majella, Mss., 28.3.15); La nascita di Alcide (Ostiglia, Biblioteca musicale Opera Pia Greggiata, Mss. ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] il Florimo, III, p. 155, si sarebbe rifatto ad una tragedia del duca di Ventignano), prima opera del C. su soggetto tragico, (11 febbr. 1832), la nascita di tre figli (Luigi, Nicola e Filomena) e la prematura morte della giovane moglie (1837), che ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] su un noto soggetto storico portoghese (reso famoso dalla tragedia di Antoine Houdar de La Motte) elaborato da un del primo centenario dellanascita di Giacomo Leopardi, il comune di Recanati dedicò al compositore il corso principale della città e il ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] Hucher, 1549, p. 93). L’unica tragedia, una Progne (Venezia, Al segno della Cognizione, 1548), si risolve in un in qualità di commediografo o musicista, ai festeggiamenti per la nascita del figlio di Guidobaldo II d’Urbino e di Vittoria Farnese ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] 1905.
Non si conoscono né il luogo né la data della sua morte.
Ruggiero, anch'egli figlio di Carlo, nacque festeggiamenti per la nascita del principe ereditario Federico , mentre sua moglie prese parte alla tragedia Psyche di A. Leardini (1696) ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] le relazioni fra musica e poesia nella tragedia e nella lirica dell'antica Grecia. Parallelo a questi fu lo . van Beethoven. Nel maggio organizzò la celebrazione per il centenario dellanascita di R. Wagner a Palermo, con un concerto di musiche ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] (Busiri Vici, 1971, pp. 401 s.).
La data di nascita del 21 febbraio 1816, spesso citata e documentata già in vita e della cognata Elisa Montecatini. Così accadde per la sua prima opera, Giovanni da Procida, su testo proprio (dalla tragedia ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...