STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] all'influenza sempre maggiore dellatragedia nella vita antica. Policleto nascita e al fiorire del ritratto (v.) va da statue puramente idealizzate di un eroismo anonimo come quello di Armodio e Aristogitone sino alle acute indagini psicologiche delle ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] sempre più simili a quelle dove abitiamo noi oggi.
Nascitadella città
Presso il Mar Morto sono stati ritrovati i resti hanno deciso di vivere in questo modo in seguito a qualche tragedia familiare. Tra tutti costoro ci sono anche molti bambini. In ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] motivo espressivo e patetico dell'addio degli amanti nell'imminenza dellatragedia.
Questi elementi ritornano , a cura di M. Jona, Milano 1990; F. Mazzocca, H. nel bicentenario dellanascita, in 800 italiano, I (1991), 3, pp. 4-13; G. Pavanello, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] Popolo nel 1554: le figure terminali della pala d'altare con la Nascitadella Vergine di Sebastiano del Piombo (la 1563 a Roma e fu sepolto in S. Girolamo della Carità.
Come riconobbe il Vasari, la tragedia del D. fu di non aver mai trovato ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
ÀPULI, Vasi
A. Stenico
Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] Pittore di Sarpedon, Pittore Dionisiaco o dellaNascita di Dioniso, Pittore della Iliupersis, Pittore di Licurgo (v sono assai spesso episodi mitologici derivati soprattutto dai temi dellatragedia greca. Assai frequenti sono sulle facce secondarie o ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] reale, che invece torna a figurare nell'ultimo atto dellatragedia di Troia, quando Aiace penetrato nel santuario di Atena inffigge semplice coincidenza che alcuni luoghi in cui si localizzava la nascita di Atena, come Ilio, Atene, Lindo e in ...
Leggi Tutto
IFIGENIA
G. Ambrosetti
(᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra.
Appare nell'Iliade [...] consegnare i fuggitivi, quando gli viene svelato il mistero della sua nascita: parte anch'egli per Micene assieme ai due fratelli un'altra serie di quattro episodî col finale dellatragedia.
Altri due episodî sarebbero stati identificati da G ...
Leggi Tutto
PEGASO (Πήγασος)
E. Paribeni
Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] dei soliti influssi dellatragedia, compare anche con una certa frequenza il motivo romantico della storia di Stheneboia equine emergenti dal collo troncato. Dal fatto di questa nascita crudele e mostruosa deriva una curiosa relazione tra Pegaso e ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] del quale non si conoscono né il luogo né la data di nascita. Dal suo testamento si deduce però che era figlio di Giacomino, ricorda la sua partecipazione nel 1665 all'allestimento dellatragedia musicale Alcesti, o sia L'amor sincero, rappresentata ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] avuta con Covelli alla nascita del Partito monarchico popolare, . In questo quadro irruppe la tragedia del terremoto del novembre 1980, alcuni tratti di fortificazione (6°-5° sec. a.C.), settori delle mura del 470 a.C. (rinforzate durante il 4° sec. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...