COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] onore dell'imperatore Francesco I, al teatro Grande di Trieste nel 1819. Precedentemente sono da segnalare la cantata per la nascita ...: avvi in una parola tutta la patetica maestà dellatragedia. La sola introduzione rivela l'ingegno, non che la ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] teatro. Ammiratore dellatragedia illuministica di Voltaire, sostenitore della riforma di Carlo (1735-1826), Villafranca 1907; U. Lari, A. P. nel secondo centenario dellanascita, in Studi e Documenti. R. Deputazione di Storia patria per l’Emilia e ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] dal F. della commedia Li sei contenti (Casale, G.A. Guidone, 1542) e dellatragedia Sophonisba (Venezia, meridionale e la nascitadell'epistolario in volgare, in Cultura meridionale e letteratura italiana. I modelli narrativi dell'età moderna, Napoli ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] " come Salvator Rosa dall'altro, insorto a difesa dellatragedia Costantino dell'amico G. B. Ghirardelli, oggetto di aspre critiche si muoveva; ed ora attiene a privati eventi, ora nasce da un fatto pubblico (la difficile missione diplomatica di ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] che, tra fine Cinque e inizio Seicento, condusse alla nascita del genere teatrale e musicale poi denominato melodramma.
Fin da quattro episodi, intercalati da cinque cori, sul modello dellatragedia antica; la struttura metrica alterna i settenari ed ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] da allestire (il 22 febbraio 1767, per la nascitadella primogenita, la Pergola ripropose Ifigenia in Tauride abbinata a imperiale la «tragedia in musica» Antigona, il capolavoro indiscusso di Traetta, tanto per l’intensità espressiva delle arie e ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] Popolo nel 1554: le figure terminali della pala d'altare con la Nascitadella Vergine di Sebastiano del Piombo (la 1563 a Roma e fu sepolto in S. Girolamo della Carità.
Come riconobbe il Vasari, la tragedia del D. fu di non aver mai trovato ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno dellanascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] da Reggio. Si aggiungano a costoro il poeta Teofilo Folengo e quel Simeone da Bassano, che è F. Negri, l'autore dellaTragedia del libero arbitrio, fuggito poi da S. Giustina di Padova nel 1525 e convertitosi al protestantesimo.
Da Venezia B. fu ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] ma non entusiastici, e fu interrotta da gravidanza, nascita e divezzamento della figlia Clelia, nata a Milano il 27 marzo 1818 dagli spasmi della pietà materna eppur protesa al suo raccapricciante trionfo», Zelmira che al colmo dellatragedia suscita ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] G. si trovava anche nel 1553 nel momento culminante dellatragedia di Michele Serveto. Al G. allude infatti Sebastiano pubblicati dalla R. Università di Torino nel IV centenario dellanascita di Emanuele Filiberto, Torino 1928, pp. 277-296 ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...