MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] a sperare in un accordo col nemico. La coscienza dellatragedia si rivela nelle lettere private, come quella del 16 aprile .‑J. Marchand, N. M.: i primi scritti politici (1499‑1512). Nascita di un pensiero e di uno stile, Padova 1975; L. Derla, Sulla ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] in modo improvviso nel 1915 durante una tonsillectomia. La tragedia cambiò l'umore in famiglia e pesò gravemente sul assetto istituzionale stabile con il progetto "Manhattan" e la nascitadella "big science", in Italia, con la scomparsa di Corbino ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] . Il 3 giugno 1658, per la nascitadell'infante di Spagna, fu fatta la festa teatrale della Presa d'Argo e gli Amori di Linceo allegorica e celebrativa e non drammatica della "tragedia" del Buti. La memoria dell'Ercole fu delegata a taluni episodi ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] scrittura gaddiana che, come si è detto, nasce nel contesto del frammentismo della prosa d'arte e dunque è maggiormente efficace paesaggio naturale - il lento ma progressivo montare dellatragedia. Ne deriva una partitura complessa ma abilmente ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] la tragedia in commedia: "fece di Desdemona, al quarto atto, la Mirandolina della Locandiera attrice, in Corriere della sera, 15 sett. 1974; G. Guerrieri, E. D. tra il tramonto del grande attore e la nascitadella regia, saggio introduttivo a ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] credo che piacque molto... c'era Galvano Della Volpe... rimasi sempre caporale» (cfr. G. Massari, L’Orca nasce da una piccola poesia. Intervista con S letteratura si svolsero infatti sulla scena dellatragedia bellica che ebbe l’effetto di ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] per dare il cognome alla figlia Anna, disconosciuta alla nascita per ragioni cospirative.
Dopo la liberazione Foa contribuì a scuotevano il paese potessero portare a una ripetizione dellatragedia del primo dopoguerra spinse Lombardi a chiedere ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] contrassegnarono l’anno successivo: la nascita del figlio Giovanni Battista e la promozione nella carriera pubblica con il voto del Senato (23 giugno). Va collocata in quegli anni la composizione della sua prima tragedia originale, La morte di Nerone ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] ", "moscoli") in nome di un'estetica del "diletto"che nasce da un uso moderato proprio di quelle "difficultà"; e il del 25 maggio 1565, il D. ricorda la prova della rappresentazione dellatragedia in casa di Sebastiano Erizzo e poi la recita nel ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] dell’attacco ad Amintore Fanfani che portò alla spaccatura della corrente fanfaniana di Iniziativa democratica e alla nascitadella - 9 maggio 1978), che definì «la più grande tragedia politica che potesse abbattersi sull’Italia» (Anselmi - Vinci, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...