CAVALLERINI, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Modena da famiglia di antica tradizione cittadina che aveva dato nel corso dei secoli amministratori e diplomatici al Comune: il padre Giacomo aveva ricoperto [...] più volte cariche pubbliche. La data di nascita può collocarsi con qualche approssimazione, dovuta alla scarsità di documenti, intorno il Telefonte, in cui la matrice classica dellatragedia si stempera con altri prestiti, che includono ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] pastore cristiano in senso controriformistico, e una tragedia Maria di Scozia "perSpagna contra Inghilterra" Calabria, T. C. Miscellanea di studi nel 4º centenario della sua nascita, Napoli 1969; Accademia naz. dei Lincei, Atti del Convegno internaz ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] saggio dedicato a Corneille è costruito su questo schema: la "tragediadella volontà" è un nucleo ternatico che, dal piano dei dà la poesia; rispetto ad essa. il brutto nasce dall'"interferenza della volontà che prosegue i suoi pratici fini entro ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] furono premiate.
L'ostacolo dellanascita illegittima fu aggirato in due tempi: per la concessione dell'archidiocesi ebbe la dispensa; visse l'intera vicenda come la ripetizione di una tragedia storica; all'avvicinarsi dei Colonna, aveva deciso di ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] più di un motivo per rimpiangere il soffocamento sul nascere di una opera le cui restanti melodie appaiono improntate ad , siciliana d'origine, di un B. tanto innamorato delletragediedell'Alfieri da proporsi di mettere in musica l'Oreste così ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] aveva per momenti salienti la nascitadello scrittore a Parigi (seppur dello scrittore trascende ed unifica entrambi i termini dell'antitesi, e sarà quindi la sua opera commedia e tragedia, includerà luci ed ombre, comprenderà la virtù dell ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] atti. Gli elementi interni ed esterni permettono di assegnarli alla maturità del poeta. Ma se il progetto della nuova tragedia naufragò quasi in sul nascere, di quella giovanile, sempre che il F. non avesse dato per compiuta un'opera solo ideata, s ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] il 17 marzo. All'indomani dellanascita, lo Sforza aveva inviato un messo Della Croce. Contributo alla storia della Chiesa ambrosiana nel Quattrocento, in Archivio ambrosiano, LXXII (1995), pp. 25-33, 179-289; V. Ilardi, Towards the Tragedia ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] applaudito" (Memorie, p. 146) o teatrali come la tragedia lirica Amalasunta, ideata con il preciso scopo di guadagnare : Opere complete… edite dal Municipio di Venezia nel II centenario dellanascita, a cura di G. Ortolani con la collab. di C ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] Borbone.
Morti ambedue i genitori già poche settimane dopo la sua nascita, C. rimase l'unica erede di casa Medici, essendo il sua morte prematura (1584) aprì l'ultimo atto della lunga tragediadella casa di Valois. Visto che dal matrimonio di Enrico ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...