calcio - Zambia
Filippo Maria Ricci
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Football Association of Zambia
Anno di fondazione: 1929
Anno di affiliazione FIFA: 1964
NAZIONALE
Colori: rame-nero
Prima partita: [...] del Nyasiland (l'odierno Malawi) e del Sudafrica. La nascita del primo club multirazziale è avvenuta solamente qualche mese prima dell'indipendenza, ottenuta nel 1964.
La storia calcistica della Zambia è racchiusa in tre episodi fondamentali: il 4-0 ...
Leggi Tutto
Malatesta, Giovanni, detto Gianciotto
Augusto Vasina
Secondogenito di Malatesta da Verucchio e di Concordia di Enrichetto, vide la luce presumibilmente attorno al 1245.
Il soprannome Gianciotto (Giovanni [...] Malatesta e dei Polentani in funzione delle loro mire tiranniche. Nonostante la nascita dei figli Francesco e Concordia, tale chi a vita ci spense (If V 107).
Dopo la tragedia familiare G. non tardò a risposarsi con Zambrasina del fu Tebaldello ...
Leggi Tutto
CROPANESE, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte né i nomi dei genitori di questo medaglista attivo a Roma tra il 1756 e il 1774, né si sa se fosse parente [...] duca Ferdinando di Parma istituì per la migliore tragedia e la migliore commedia (Parma, Museo archeol 548) annota che Ferdinando Hamerani, succeduto al padre Otto come incisore della Zecca di Roma dal 1761 al 1789, non vi lavorava personalmente, ma ...
Leggi Tutto
Orabile Beatrice di Ghiaggiolo
Augusto Vasina
Unica erede di Uberto conte di Ghiaggiolo (castello dipendente dalla chiesa ravennate, situato nella parte appenninica dell'antica diocesi di Forlimpopoli); [...] non sono note le circostanze della sua nascita che va presumibilmente riferita alla metà circa del sec. XIII.
La prima e sventurata figura femminile che vive della pietosa luce di poesia riflessa da D. sulla tragedia malatestiana.
O. morì fra il ...
Leggi Tutto
Curino, Laura
Curino, Laura. – Autrice e interprete teatrale (n. Torino 1956), e fondatrice, nel 1981 con il regista G. Vacis, del Laboratorio Teatro Settimo - Teatro stabile di innovazione per le attività [...] scena con Il pranzo di Babette (2002), e con il suo testo L’età dell’oro (2002); nel 2005, Una stanza tutta per me (scritto con M. Marelli sulla tragedia sul lavoro da avvelenamento da amianto, cui è seguito Mani grandi, senza fine
- Nascita e ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...