COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Pompeo duca di Zagarolo e di Orinzia Colonna, la prima notizia su di lui è relativa a un viaggio in Spagna nel 1584. In quell'epoca Filippo II stava già allestendo [...] non sembra essere coinvolto direttamente nella tragedia.
Nel 1601 il C., di Napoli, incaricato di festeggiare la nascita di un figlio del re. , Postilla…, in Archit. di Zagarolo, in Quaderni dell'Ist. di storia dell'architett., VI (1954), pp. 3, 10; ...
Leggi Tutto
AVERARA (Averaria, d'Averara), Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Poche e incerte notizie si conoscono su questo pittore, morto per idrofobia il 5 nov. 1548. Non si conosce con certezza né la [...] un lavoro apparso nel primo Ottocento, e senza documentarci, lo fa nascere nell'anno 1470.
Fu comunque, tra i mediocri, artista di da una tragedia di Giraldi Cinzio rappresentata a Ferrara nel 1541, distrutti in modifiche della casa; affreschi ...
Leggi Tutto
ANISIO (Anisi, Anicio), Giovanni Francesco (Giano)
Anna Buiatti
Nacque nel Napoletano, forse a Sarno, da famiglia di origine francese. La data di nascita, sulla quale manca l'accordo, si può collocare [...] a Giulio II, o le altre che illuminano aspetti di corruzione e di servilismo politico delle corti italiane).
L'A. è autore anche di una tragedia sacra, il Protogonos, in versi giambici e saffici ispirata alla vicenda del peccato originale. Malgrado ...
Leggi Tutto
GALLETTO, Margherita (nota come Margherita Gavardini Cotei Galletto, o "la Gavardina")
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Di famiglia vicentina, si ignorano non solo la data di nascita ma anche le vicende [...] affrontare subito dopo il ruolo di Ircana ne La sposa persiana dello stesso autore, imponendosi per le sue qualità di grazia e volte, afferma che era sublime anche in lingua e nella tragedia, con il solo neo di un leggero ineliminabile accento veneto ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Angelo Romano
Nacque a Lecce nella seconda metà del sec. XVII. Pochissimo, per non dire quasi nulla, si conosce della sua prima giovinezza. Poeta arcade, noto come Licandro Buraichiano, [...] , Roma 1977, p. 161; R. Aiello, Cartesianesimo e cultura oltremontana al tempo dell'"Istoria civile", in P. Giamone e il suo tempo. Atti del Convegno di studi nel tricentenario dellanascita, a cura di R. Ajello, I, Napoli 1980, p. 137; M. Torrini ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Antonio
Lovanio Rossi
Nacque a Padova verso la metà del sec. XVI (l'anno di nascita 1578, dato dal Vedova, non sembra certo, né risulta in alcun modo dalle prove di nobiltà che il B. presentò [...] sono: La caccia di Danao, Vicenza 1615, dramma "satiricomico" recitato in Padova nel 1614; Altile, Padova 1626, tragedia a lieto fine - col conforto dell'autorità di Aristotele -, rappresentata a Padova nel carnevale del 1618 e quindi, a detta del B ...
Leggi Tutto
CECROPE (Κέκροψ, Cecrops)
G. Becatti
Primo re dell'Attica, eroe autoctono, detto geminus, biformis per la sua natura dal corpo di uomo terminante in coda di serpente. Sposa Agraulo ed è padre di Erysichthon, [...] in triplice spirale. Illustrano invece il tipo connesso alla nascita di Erittonio: una kölix attica a figure rosse del eroe barbato semiammantato. Pare che la tragedia conoscesse ugualmente una metamorfosi della sua primitiva natura umana, se sono ...
Leggi Tutto
Ferroni, Giorgio
Paola Dalla Torre
Regista cinematografico, nato a Perugia il 12 aprile 1908 e morto a Roma il 25 luglio 1981. Documentarista conosciuto e apprezzato negli anni Trenta, nel corso di [...] poliziesco, melodrammatico, horror), contribuendo alla nascita del western all'italiana (si veda Cinevillaggio a Venezia durante il periodo della Repubblica di Salò e che vennero altri, Le baccanti, ispirato alla tragedia di Euripide, e La guerra di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Francesca
**
Nacque il 18 febbr. 1468 da Giovanni II e da Ginevra Sforza. Nel 1481, appena tredicenne, fu promessa in sposa a Galeotto Manfredi, signore di Faenza. Il matrimonio, celebrato [...] aveva avuto tre figli. Neanche la nascita del figlio Astorre (20 genn. 1485) migliorò la situazione della B., che nel 1487, dopo una richiamare l'attenzione dei letterati: basterà ricordare la tragedia di V. Monti Galeotto Manfredi.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
Prati, Giovanni
Pompeo Giannantonio
, Poeta e patriota (Campomaggiore, Trento, 1814 - Roma 1884).
Il suo interesse per l'opera di D. fu più di carattere patriottico che letterario, in senso stretto, [...] unità della mente, profondo genio dell'anima, terribile autorità della parola, racconto e dramma, tragedia e inno Trentino irredento si apprestava a tributare al divino poeta nel centenario dellanascita (v. A. Fiammazzo, Lettere di Dantisti, in " ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...