SAGREDO, Caterina
Vittorio Mandelli
– Nacque il 14 luglio 1715 da Gerardo Sagredo di Nicolò fu di Stefano, e da Cecilia di Francesco Grimani del ramo Calergi, a Venezia, in piazza S. Marco, nelle Procuratie [...] (14 marzo 1743-5 maggio 1744), morti poco dopo la nascita, Cecilia, nata il 17 settembre 1741, affetta da disturbi d’Abano..., Venezia 1765, p. 34; L’orfano della Cina, tragedia del signor di Voltaire, traduzione in versi sciolti italiani, dedicata ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] carnevale 1771). Compose inoltre gli intermezzi in musica per la tragedia Beverly di B. J. Saurin (1768;già ispirata alla musicale fiorentina del suo tempo, in L. Cherubini nel II centenario dellanascita, Firenze 1962, pp. 13-19; M. Fabbri, A. F ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] rettificano la data di nascita riportata al 1650 in .
La prima è una tragedia in prosa con prologo per M., in Strenna dei romanisti, XL (1979), pp. 396-400; A. Serrai, Storia della bibliografia, III, Roma 1991, pp. 150, 152, 157-159, 193; IV, ibid. ...
Leggi Tutto
GUITTI, Francesco
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara intorno all'inizio del XVII secolo.
Nella lettera dedicatoria degli Intramezzi di Ferrara (1626) viene definito "giovane studente d'età d'anni venti" [...] qualche anno la sua data di nascita.
La sua formazione si svolse nell'ambito della scuola di G.B. Aleotti, ma ideati l'anno prima da G.B. Tassone, insieme con una tragedia, in occasione della venuta di Taddeo Barberini a Ferrara (Adami, p. 164 n. 64 ...
Leggi Tutto
COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] al credito statale; la proposta risultò maggioritaria suscitando però la vivace polemica dei comunisti.
La nascita del partito comunista, l'inasprirsi della polemica all'interno del Partito socialista fra massimalisti e riformisti e fra partito e C.G ...
Leggi Tutto
NERI, Lorenzo
Mauro Marrocco
NERI, Lorenzo. – Nacque il 24 dicembre 1807 a Empoli da Pietro di Filippo, bisnipote del noto Ippolito, e da Luisa Pistolesi, che, oltre a numerosi aborti, ebbe undici figli [...] dellanascitadell’istituto Misericordia di Empoli, che surrogava la Compagnia della Buona Morte; contribuì inoltre alla nascitadell dalla comunità empolese al termine della rappresentazione della sua tragedia giovanile Crispo nel 1867. Dalle ...
Leggi Tutto
NERI, Ferdinando
Vincenzo Caporale
NERI, Ferdinando. – Nacque a Chiusaforte (Udine) il 25 gennaio 1880, da Agostino, ingegnere delle Ferrovie, e da Elisabetta Garneri.
Prima di trasferirsi in Piemonte, [...] Diplomatosi nel 1903 con una tesi su La tragedia italiana del Cinquecento (pubbl., Firenze 1904), Fonti e Bibl.:Commemorazione di F. N. nel centenario dellanascita, in Memorie dell’Accademia delle scienze di Torino, cl. di scienze morali, storiche ...
Leggi Tutto
MARDERSTEIG, Giovanni (Hans)
Neil Harris
– Nacque a Weimar l’8 genn. 1892, da August, avvocato, e da Clara Bläser.
Il nonno paterno, Friedrich Wilhelm, era stato un noto pittore, e il nonno materno, [...] uscito il primo volume curato dall’Officina, Orphei tragedia di Poliziano, tirato in 50 esemplari con altri due , umanista (catal.), Verona 1989; G. M. a Montagnola. La nascitadell’Officina Bodoni 1922-1927 (catal.), a cura di L. Tedeschi, Verona ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] senso la tragedia che ne oscurò gli ultimi anni di vita, passati in Italia e in Germania. Nessuna delle opere da lui Bunsen, nel 1828 a Palazzo Caffarelli, nell'anniversario dellanascita del Winckelmann, per consigliarsi sull'organizzazione, vi ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] nel 1678.
Anche dopo la nascita dei figli Angelo (1679), 1704, p. 97) e la tragedia Quinto Fabio (P.J. Martello, Teatro Cervone, F. Maratti Zappi e P. P. Massimi, in III centenario dell’Arcadia. Convegno di studi, 15-18 maggio 1991, Roma 1991-1994, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...