VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] ), Beatrice d’Este (1912), Il falco rosso (1912), Una tragedia alla corte di Milano (1912), Un amore di Pietro de’ » (Mingozzi, 2003, p. 53). Il progetto di diventare sceneggiatrice delle sue storie (nel 1916 firmò La perla del cinema e My little ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] 4 dic. 1840 sul primo numero dell'Espero, periodico alla cui nascita aveva contribuito e che rappresentava una novità " nell'affrontare l'epidemia, e vedeva in quella tragedia un'occasione per avviare il risanamento dei quartieri più degradati ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] dell’anziano compositore, sulla traccia di appunti che costui gli aveva fornito (von Mosel, 1999). La data di nascita giunte dall’Académie royale de musique di Parigi. La prima tragédie lyrique, Les Danaïdes (François-Louis Gand Le Bland du Roullet ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] matrice volteriana, indagare le cause politiche dellanascita degli Stati e delle istituzioni per offrire in poche pagine , tra il 1778 e il 1782, compose non meno di cinque tragedie: Pantea e La congiura di Milano (pubblicate a Livorno nel 1779 sotto ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] che a sedici anni aveva già scritto «una tragedia e due drammi che furono letti e meritatamente respinti pp. 302-314; M. Capra, Verdi in prima pagina. Nascita, sviluppo e affermazione della figura di Verdi nella stampa italiana dal XIX al XXI secolo, ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] delle facoltà mentali.
L’impegno nella medicina non gli impedì di coltivare gli interessi letterari di cui diede prova: le tragedie nel I centenario della fondazione …, Aversa 1913, e C. Colucci, B. M. nel centenario della sua nascita, (estr. da ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] di P.P. Pasolini da Plauto al teatro della Pergola di Firenze il 10 novembre non convinsero i la Compagnia dei quattro, di La tragedia di Macbeth di Shakespeare (teatro Romano di d. Comune di Firenze, Stato civile, nascita, a. 1927 p.I serie A vol. ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Eduardo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Eduardo. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1853, terzogenito di Domenico, ufficiale agli Affari ecclesiastici presso il ministero del governo borbonico, [...] è l’inizio e il cuore della grande riforma scarpettiana; la sua nascita e le sue inarrestabili evoluzioni hanno Palermo 1901; A. Russo-Ajello, Teatri dialettali. E. S., in Id., Tragedia e scena dialettale, Torino-Genova 1908, pp. 157-200; B. Croce, ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] 1520 è una data di nascita assai più probabile (Pradella, pastor del mare di Frangipane, tragedia concepita per la visita ufficiale, -754; I. Fenlon, G.Z. and the Accademia venetiana della Fama, in Id., Music and culture in late renaissance Italy, ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio
Giuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] di avere compiuto settanta anni. Ignoto resta il luogo di nascita, ma Ludovico Dolce lo definisce «honoratissimo cittadino di questa si occupò della rappresentazione di un’altra tragedia di Dolce, le Troiane.
Gli anni dell’abbandono del palcoscenico ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...