Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La magia a Roma
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel lungo processo di formazione della nozione di magia, la cultura romana ha certamente [...] Alcuni sostengono che l’impresa della filosofia abbia avuto origine dai barbari. A farla nascere, infatti, sarebbero stati presso i . Deianira, nella tragedia di Seneca, Hercules Oetaeus, è indotta a fare uso delle arti magiche dalla sua ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] U. Landi, uomo colto e innamorato della poesia, che divenne suo protettore e contribuì non poco alla sua affermazione letteraria e sociale. Nel 1722 il F. si era impegnato a tradurre in versi la tragedia Rhadamiste et Zénobie (1711) di P. Joliot ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] Gaspare Selvaggi, e dal suo presunto ritrovamento dell’atto di nascita, volle Sacchini nato a Pozzuoli il 23 ’Amore” à “La Colonie”, in A. S. de l’opéra italien à la tragédie lyrique, Tours 1996, pp. 91-149; J. Rice, The Roman intermezzo and Sacchini ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] causato dalla tragediadelle bombe atomiche lanciate dagli Stati Uniti su Hiroshima e Nagasaki, al termine della Seconda guerra modello griffithiano (The birth of a nation, 1915, Nascita di una nazione) l'equilibrio conseguito, poi costantemente ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] pratica). La sottile disamina delle ragioni della guerra e della pace (verso la quale di Caterina de’ Medici, la cui nascita era stata in qualche modo dovuta edite in G.B. Niccolini, Filippo Strozzi. Tragedia corredata d’una vita di Filippo e di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] durante la gravidanza, causò la nascita di circa 10.000 bambini della messa in vendita di nuovi farmaci. In Germania, il paese in cui aveva sede la casa produttrice del talidomide (la Chemie Grünenthal) e quello più duramente colpito dalla tragedia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] etiche internazionali per la ricerca biomedica su soggetti umani, occupandosi delle procedure di ricerca seguite nei paesi in via di sviluppo. La tragedia mondiale dell'AIDS ha inasprito le controversie relative alle ricerche cliniche condotte dalle ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] .III.12, c. 126), citando un epigramma in versi greci sulla nascita di Omero, annota di averlo udito "a Leone", quando costui insegnava a , cfr. Wilson, 1983, p. 163). Nell'interlinea della prima tragedia, l'Ecuba, L. ha aggiunto di suo pugno una ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] il destino della persona, che è legato al nome ricevuto alla nascita.
L’8 febbraio 1981 (presso la canonica della chiesa romana storici, che oscillavano fra la tragedia e la speranza nell’avvenire. Toaff nel corso della sua vita espresse una fede ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] Ma anche nelle opere di questi poeti, sia tragedie sia commedie, queste figure sono sempre strettamente collegate della luna con delle stelle, il capricorno, simbolo astronomico dellanascita di Augusto, simboleggiano la durata eterna dell'Impero ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...