Pia
Giorgio Varanini
D. fa di una P. senese la protagonista del terzo episodio del celebre trittico di Pg V (vv. 130-136), tanto breve quanto intenso, assurto a straordinaria celebrità e fortuna anche [...] che preesistesse a D., a distanza di pochi anni dalla presunta tragedia, una leggenda di P., di cui fossero all'oscuro cronisti, A lui basterà conoscere i termini estremi della sua giornata terrena - la nascita senese, la morte, dovuta alla violenza ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] solo nel 1729, al Valle, tra gli atti di una tragedia in prosa) e nel 1718, in collaborazione con Nicola Porpora, – tra cui Il trionfo della Virtù e Cantata pastorale (1720), Gli amorosi avvenimenti (1722), Amore nasce da un sguardo (1725), ...
Leggi Tutto
barattiere
Pietro Mazzamuto
Colui che, avendo un ufficio, si fa corrompere per denaro o altra ricompensa; genericamente, vale anche " truffatore ", " malvivente ".
S'incontra tre volte nella Commedia: [...] comico che nasce dal contrasto medievale " tra la gravità tremenda della legge infernale e in " Nuova Antol. " 16 marzo 1918; L. Pirandello, La commedia dei diavoli e la tragedia di D., in Saggi, poesie e scritti varii, a c. di M. Lo Vecchio-Musti, ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] dell'Italia fino al 1848. Mentre riprendeva l'attività letteraria con la stesura di un poema drammatico, La tentazione (Paris 1856), e di una tragedia sostenne un ordinamento che prevedeva la nascitadelle regioni come consorzi obbligatori tra le ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] di Fiesole e la nascita di Firenze. In questa San Gimignano (I, 43-44); la sia pure fallita "tavola delle possessioni" (1355: V, 74); la provvisoria utilizzazione del porto altri fiorentini del tempo non fu una tragedia; Donato Velluti, morto nel 1370, ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] . - a) La nascita di A. è raffigurata in un'opera tarda come il rilievo circolare del Museo Capitolino con scene della vita dell'eroe databile al IV sec ed Ifigenia in Aulide, ispirate alla tragedia di Euripide. Clitennestra supplica A.; l ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] della formazione “classica” del giurista, ma che, in epoca moderna, con la fine dell’enciclopedismo e la nascita sensu “criminali” in tante opere letterarie, dalla tragedia classica alla proliferazione di novelle poliziesche e giudiziarie iniziata ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] degli attori americani, con le loro corpose inflessioni che trasformano delle maschere in divi, con le imprevedibili traiettorie di senso che accompagnano l'alternarsi di lirismo e umorismo, tragedia e commedia.
La United Artists, che aveva deciso di ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] Fivizzano.
Al 1583 risale la composizione della prima opera letteraria, la tragedia L’Enrico (edita solo modernamente), ; M.C. Cabani, La pianella di Scarpinello. T. e la nascitadell’eroicomico, Lucca 1999; A. Daniele, “Una pura disputa di cose ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione storico-critica ottocentesca è assai ampia ed eterogenea e raggiunge [...] De Sanctis
La letteratura in Italia dopo la sua nascita
Storia della letteratura italiana
Il secolo sorto con tendenze ontologiche e che, nel Genio del cristianesimo (1802) paragona la tragedia greca con quella raciniana e in vecchiaia compone un ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...