GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] per una definizione del giacobinismo, poiché il centralismo amministrativo dell'anno II nasce dalla tragediadella guerra, interna ed esterna, che impone la sospensione della Costituzione dell'anno I e costringe a dichiarare prorogato fino alla pace ...
Leggi Tutto
Gentile: Manzoni e Leopardi
Gaspare Polizzi
L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] proprio nella rivendicazione di tale «radice unitaria da cui nascevano e il pessimismo e la poesia del Leopardi» (Blasucci in Manzoni Gentile vede, come in Leopardi, la «grande tragedia» della vita, ma Manzoni ci offre la possibilità di scioglierne i ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] di nascita, grazie a riferimenti interni alle sue opere, si può collocare l'opera landiana nella sua Tragedia intitolata Libero arbitrio (1546 secondo un documento conservato tra le carte della Congregazione dell'Indice, potrebbe essere morto a Napoli ...
Leggi Tutto
Tifo
"Giovinotti, non esageriamo!
(E sia detto anche alle ragazze)"
(Achille Campanile)
Spettatori e/o tifosi
di Nicola Porro
14 aprile
Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] con quella della propria città; dove la fusione dei vari club di inizio secolo aveva portato alla nascita di dello stadio Meazza di Milano durante l'incontro Inter-Atalanta. La tragedia di Messina convinse il governo Berlusconi e il Parlamento della ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] l'anno e il luogo di nascita del G. verso il 1410 di Roberto Sanseverino (1474), una tragedia così sconvolgente per il G. altri cointestatari del patronato, i Solimena, proposero come rettore della chiesa il figlio del G. Loise.
Nessuno dei figli ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] club.
Alle ore 17.05 del 4 maggio 1949 si consuma la tragedia del Grande Torino. L'aereo con a bordo la squadra, reduce da 2-0 alla Iugoslavia nella finale-bis dell'Olimpico). Il 13 luglio 1968 nasce a Milano l'Associazione italiana calciatori, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] ampia, tutti i personaggi mortali che hanno una nobiltà superiore, per nascita, coraggio o talento, e di cui il poeta ricorda il nome (l’unica tragedia in cui non figurano personaggi femminili è il Filottete di Sofocle), le azioni delle eroine del ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] nascita nel 1222 concilierebbe forse tutte le possibili contestazioni.
Ugualmente impossibile è stabilire con certezza l'identità della del biondo sovrano. Tra queste ricorderemo: la tragedia Enzio scritta nel Settecento dal padre gesuita Simone ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] nascita, e il pievano lo annotò con il doppio cognome, che alla nascita caso si siede senza essersi fatto il segno della croce, può darsi che la croce che rapporto tra la legge e la giustizia («la tragedia del vostro mestiere di giudici è che sapete ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] 'Assassino o dell'Assisino. La nascita di due gemelle, Ginevra e Lucia, e di Alberto assicurò all'E. la prima discendenza legittima, ma la scoperta di un'intesa amorosa tra Parisina e suo figlio Ugo, agli inizi del maggio 1425, generò una tragedia le ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...