Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] sulla letteratura del Monti e insieme l’atto di nascitadella maggior poesia dell’Ottocento. Il Leopardi le scriveva e le rese Ramingo e ridotto a uno stato davvero miserabile, riprese quella tragedia che aveva iniziato a Roma oltre dieci anni prima e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] ben note nel condurre in giudizio i maggiori responsabili dellatragedia jugoslava, il TPIJ ha ormai al suo attivo numerosi gravi crimini individuali non restino impuniti. Ciò in quanto la CPI nasce per via di un accordo tra Stati e non di una ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] Vesalio del 1543 considerato l'atto di nascitadell'anatomia scientifica moderna, si verifica una perfetta dei naufraghi della Zattera della Medusa, avvolte in un'atmosfera livida, carica di angoscia morale, presaga dellatragedia umana che sta ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] ’ossario dove prima era la scuola, si indica il responsabile dellatragedia nella guerra, nelle bombe, in un indefinito «tante brutte nelle regioni soggette alla Repubblica sociale, fra la nascita di un’opinione pubblica libera e la propagada alleata ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] ruolo centrale nelle cronologie della memoria slovena anche perché fu l’anno di nascita del Fronte di dell’immagine mitica della lotta di liberazione (p. I). Tali contrapposizioni trovarono riscontro durante le commemorazioni dellatragedia ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] necessari all’impresa43. Sono le battute di partenza della «tragediadella sepoltura» destinata a concludersi soltanto a quasi quarant’ di Raffaello che si formano i suoi allievi e che nasce, a Roma, nel corso del secondo decennio del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] e poetica del proprio mondo.
L'atto critico di nascita del ‛ nuovo ' personaggio sorto dai versi danteschi è angosciosi insieme, che ben poco ritengono della verecondia femminile; e la sua voce, al ricordo dellatragedia, s'incupisce di paura, di ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] valori del 'suolo' nazionale.
La comparsa delle prime due formule contrassegna la nascitadella letteratura moderna. In esse si rappresentano simbolicamente i problemi propri delle trasformazioni radicali dell'ordine sociale: il passaggio dal sistema ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] è ancora valido per Venezia, il cui ruolo nella nascita del primo movimento turistico rimane ancora poco conosciuto(1). pagine che seguono, nelle quali più che inseguire le atmosfere dellatragedia I due Foscari, o quelle di un secolo più tarde ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] per comprare una tregua (2 apr.). La coscienza dellatragedia si rivela meglio nelle lettere private, come quella del la crisi dello Stato veneziano, Napoli 1974; J.-J. Marchand, Niccolò Machiavelli: i primi scritti politici (1499-1512). Nascita di un ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...