Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] rientrate anch’esse in questa divisione manichea. La nascitadelle regioni, in quanto istituzioni, ha poi dato nuove alla memoria, in quanto luogo sacro, evocativo con la sua nudità dellatragedia che vi si era svolta. E in effetti la volontà dei ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] universalmente riconosciuto come uno dei principali fattori nella nascitadella modernità - fu soprattutto un processo di ' domanda di cultura come completamento della vita (v. Simmel, 1918). La tragediadella cultura moderna, secondo Simmel, ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] poter essere considerata una canzone ‘di Tenco’.
La nascitadella canzone d’autore è immediatamente conseguente a quel suicidio, a Sanremo nasca nel 1972 – ma il progetto prende avvio sin dai mesi immediatamente successivi alla tragedia – un’ ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] tinge con i tratti gratificanti dellatragedia e dell’epos il tramonto inglorioso della Serenissima cinquant’anni prima; dall un membro per nascitadella classe dirigente, ovvero in uno ‘spostato’, secondo le stigmatizzazioni delle scienze sociali ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] è più forte e molto più datato, almeno da quando il coro dellatragedia greca ha cessato di fare le veci del pubblico, ovvero di mangiafuoco e si cerca di vedere e di rubare, ogni attore nascendo come ammiratore di un altro che lo precede e lo ispira ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] carro armato americano a simboleggiare la tragediadella drammatica ‘liberazione’ della città, con un evidente cortocircuito nascitadella Repubblica e nella conquista della democrazia. Dalla rimozione si passò all’ufficializzazione retorica della ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] rinascimentale del dramma Der Tod des Tizian (1892) e dellatragedia Das gerettete Venedig (1904). C’è la Venezia di di idealità, di progetti politici e di disegni economici da cui nasce certamente, nel giro di tre lustri, la nuova realtà veneziana. ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] gli uni o le altre. La tragedia mostrò l’evidente debolezza della Dc – e delle istituzioni con cui essa ormai sembrava : proprio perché le cause della fine della Prima repubblica vengono da lontano, sulla nascitadella Seconda hanno pesato più i ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] attribuirsi agli ultimi anni: ‟Dopo il 1913 [anno dellanascita di Wols], tutto mi dimostra che nessun progresso è della loro arte dovevano acquisire un carattere più universale, e si volsero così alle suggestioni dellatragedia greca, del mito, delle ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascitadella tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] nucleari di Three Mile Island e di Černobyl. La nascita di una nuova etica ambientale, centrata sulla conservazione e la tragediadelle risorse comuni.
L'inquinamento dell'aria e quello dell'acqua rappresentano un aspetto di questa tragedia. Un ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...