storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] in cui si trapiantava nella s. il concetto aristotelico dellatragedia. Duride e Filarco furono i massimi rappresentanti di conta i lavori di E. Dolléans e J. Kuczyński sulla nascitadella classe operaia e la sua organizzazione sindacale, di G.D.H ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] campo, invece del montaggio di pezzi brevi, la nascita del cinema moderno. Quelle di Bazin erano solo riflessioni trattazione di soggetti sociali come Kameradschaft (1931; La tragediadella miniera), che fece del regista uno dei maestri invocati ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] , ancor meglio, nel principio del IV, certo sotto l'influenza dellatragedia Ian di Euripide, che aveva collocato nelle grotte di Pan e delle Ninfe l'incontro di Apollo e Creusa e la nascita di Ione, capostipite degli Ioni e quindi degli Ateniesi, fu ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Taylor per garantire la sicurezza negli stadi dopo la tragedia di Hillsborough, infatti, hanno portato alla trasformazione degli stadi inglesi in moderne strutture polifunzionali, alla nascitadella Premier League e all'impennata dei fatturati dei ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] centrale tra Tardo Minoico IIIC e Subminoico.
Grecia micenea. - La nascita di una plastica micenea non sembra anteriore alla fine del XV riproduce tipi delle maschere dellatragedia, della commedia e una grande varietà di personaggi della commedia ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] specifiche caratteristiche. La terza riguarda invece la nascitadella Democrazia Sociale di Silvio Trentin e il la sua funzione»: M. [Piero Marsich], Tendenze del fascismo e tragedia nazionale, «Italia Nuova», 18 agosto 1921.
218. Giuriati fu l ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Cruijff, B. Robson, Van Gaal
Bayer Leverkusen
La nascitadella squadra risale al 15 giugno 1904, ma il Bayer nei derby con il Celtic ha raggiunto il suo culmine nella grave tragedia verificatasi il 2 gennaio 1971 a Ibrox Park. La partita stava ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] ha una genesi remota. C'è sempre un inizio. Quello dellanascitadella proprietà, "dacché incominciarono gl'uomini a rompere" l'"eguaglianza"
Con una ragguardevole produzione alle spalle - tragedie, melodrammi, intermezzi, commedie -, coll'attivo ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] e del barocco ancora ha quel sonetto famoso per la nascitadell'erede del trono sabaudo (francamente brutto) con quell'ultimo verso d'arte, ad esempio nel coro Le feste di Adone dellatragedia Demetrio, del resto in sé meno che mediocre, non già ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] italiana, sconfitta con le sue stesse armi.
La Juventus e la tragediadell'Heysel (1985)
Il 29 maggio 1985, allo stadio Heysel di Bruxelles al Cairo, deliberò la nascitadella nuova competizione, affidando l'organizzazione della sua fase finale (cui ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...