Straub, Jean-Marie
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore, produttore e montatore cinematografico francese, nato a Metz l'8 gennaio 1933. Ha scritto, diretto e prodotto la quasi totalità dei suoi film [...] in due parti: la prima, da Dialoghi con Leucò, analizza la nascita del Mito come dominio degli dei sugli uomini, e con registro (1986), e Schwartze Sünde (1989), basati sulle varie stesure dellatragedia in versi di F. Hölderlin: di nuovo ci si basa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Funzione socio-antropologica della choreia: danze di guerra/danze di pace
Francesco Pelosi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Espressione [...] una cultura in cui si danza per eventi come la nascita e la morte, il matrimonio, la vendemmia, le iniziazioni (letteralmente “armonia, grazia”) è la danza caratteristica dellatragedia, secondo diverse fonti antiche; ma il termine può riferirsi ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico greco, nato il 27 aprile 1936 ad Atene. La sua opera rappresenta il trionfale riemergere di una cultura nazionale che le vicende storiche interne avevano oscurato dallo scenario [...] 'ampio disegno dell'opera, i cui elementi formali fanno convergere l'attenzione sul problema storico e politico dellanascita di una a Sarajevo, luogo emblematico dellatragedia balcanica. Il film descrive lo strazio della guerra ma anche una fiducia ...
Leggi Tutto
Alamanni, Luigi
Roberto Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco (1434-1519), filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, [...] delle tredici Satire in terzine (1524-27), la seconda delle quali costituirebbe per Carlo Dionisotti «l’atto di nascitadell Firenze 1570, tutte ristampate più volte; recente l’edizione dellaTragedia di Antigone, Torino 1997.
Per gli studi critici si ...
Leggi Tutto
Nirvana
Ernesto Assante
Ascesa e caduta di un mito del rock
I Nirvana sono stati una delle più significative rock band della fine del Novecento, sebbene il loro percorso artistico sia stato di brevissima [...] Love (cantante e chitarrista della rock band Hole) nel febbraio del 1992 e la nascitadella figlia Francis Bean non sono quale nel marzo del 1994 si registrano le prime avvisaglie dellatragedia: viene ricoverato in coma dopo un concerto a Roma ...
Leggi Tutto
Papas, Irene (nata Irene Lelekou)
Lucia Armenante
Attrice teatrale e cinematografica greca, nata a Chiliomodhion (Corinto) il 9 marzo 1926. Bellezza tipicamente mediterranea e attrice di forte temperamento, [...] , sulla nascita del regime dei colonnelli in Grecia, era stata memorabile nel ruolo della vedova dell'attivista politico (1980) ancora di Akkad. Spesso interprete di figure dellatragedia classica, nei film di ambientazione più moderna ha espresso ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] il paesaggio e per il mondo del mito e dellatragedia, rivisitati in chiave psicologica e interiorizzata. L’arte del Wagner). Altro elemento fondamentale del R. musicale fu la nascitadelle scuole nazionali. Il fenomeno investì la Russia (Gruppo dei ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] ), ma per il ruolo preminente della Madonna è stato anche messo in relazione con la nascitadella loro figlia Maria, nel 1507, e le bestie, conduce ai piani intermedi dove si profila la tragedia, fra l’isolotto assediato dalle acque e la barca che si ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] ’operazione scenica.
Le origini
Le origini della scenografia risalgono alla nascita del teatro. Aristotele (Poetica VI e XXVI) considera l’apparato scenico come uno dei sei elementi costitutivi dellatragedia. La s. (skenè), edificio rettangolare a ...
Leggi Tutto
scenografìa Insieme degli elementi, dipinti o plastici, presenti in uno spazio scenico.
Origini e sviluppo
Le origini della s. risalgono alla nascita del teatro. Aristotele considerò l'apparato scenico [...] come uno dei sei elementi costitutivi dellatragedia (in quanto agisce psicologicamente sull'animo degli spettatori). La scena ( 4° sec. d.C., solo nel 9° sec., con la nascita del dramma liturgico, si riavviò una pratica teatrale strutturata, la cui ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...