Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un mondo a colori: il linguaggio della ceramica italiota
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del V secolo [...] della clientela locale, composta dagli abitanti delle colonie greche, ma anche da esponenti delle aristocrazie indigene.
La nascitadella , invitandoli alla riflessione e al raccoglimento.
La tragedia offre un conforto, dimostrando che la vita degli ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] mantenuto) di includere nella storia della musica italiana i "cangiamenti dellatragedia e della commedia". Il "sistema drammatico" " dell'Andrés sulla nascitadella poesia provenzale e modema, già da lui confutata nel primo volume delle Rivoluzioni ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] nella Vestale di S. Mercadante, in occasione del centenario dellanascita del compositore; fu poi al teatro Marrucino di Chieti per che la voleva interprete della sua Fedra musicata da I. Pizzetti e inviandole una copia dellatragedia, così le si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro barocco italiano svolge un ruolo determinante nella spettacolarizzazione [...] o rimedio aspetta.
F. Della Valle, Tragedie, a cura di A. Careffi, Milano, Mursia, 1988
Quale eredità lascia il teatro secentesco italiano? Soprattutto la nascitadella professione e la costruzione dell’edificio architettonico fisso: inaugurati nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento le varie esperienze della letteratura vengono regolamentate e istituzionalizzate, [...] la nobiltà dei personaggi propri dellatragedia e la trama a lieto fine della commedia.
Torquato Tasso
Discorsi del congiunto con l’onestà: perché sì come il diletto, il quale nasce dal leggere l’azioni brutte e disoneste, è indignissimo del buon ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria nasce in Grecia con i primi studi sul testo dei poemi omerici, prosegue [...] autore sconosciuto intorno al I secolo a.C.
La nascitadella critica letteraria in Grecia
Il primo critico letterario ricordato dalle nell’analisi precisa delle tecniche della composizione poetica (in particolare dellatragedia, con una spiccata ...
Leggi Tutto
VACCAI, Nicola
Jeremy Commons
VACCAI (Vaccaj), Nicola. – Nacque a Tolentino il 15 marzo 1790 e fu battezzato l’indomani, secondogenito di Giuseppe Maria Vaccaj e di Colomba Longhi.
Crebbe a Pesaro, [...] ventura. Fin dai primi anni Trenta, nelle riprese della «tragedia lirica» I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo V.: peripezie di un finale, in Vincenzo Bellini nel secondo centenario dellanascita, a cura di G. Seminara - A. Tedesco, Firenze 2004 ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica costituita nel 1804 nella parte occidentale di Hispaniola, l’isola più popolata del continente americano che si trova a est [...] indomani dellatragedia e che sono coordinati dalle Nazioni Unite. In particolare, i caschi blu della e il 23,4% è afflitto da malnutrizione cronica. La speranza di vita alla nascita è bassa e si attesta sui 63,1 anni di età. L’accesso all’acqua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dietro un’apparente ben definita identità europea, il Novecento si apre con la crisi dell’eurocentrismo. [...] caso la principale riflessione sull’Europa emersa dalla tragediadella guerra – il Manifesto di Ventotene redatto ideali. I processi istituzionali che hanno portato nel 1993 alla nascitadell’Unione Europea e nel maggio 2005 al suo allargamento fino ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido
Cesare Fertonani
Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] una posizione che appare del resto coerente con la sua data di nascita, che cade tra la generazione dei primi e quella dei secondi. orchestra (1952), concepiti in origine per l’allestimento dellatragedia a Siracusa nel 1950 – Guido Salvini regista, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...