CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] le supera in antichità; cioè, la rottura con la tradizione latina non avviene nel nome delvolgare locale, non è dettata da esigenze di comunicazione con un pubblico strettamente veneziano. Anzi, il C. giustifica espressamente la sua scelta sulla ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] San Fermo a Verona e dagli Eremitani a Padova. Nasce così quell'architettura veneziana, tutta risolta nella preponderanza dei e la parte superiore del Chiese furono nel periodo più importante per la formazione delvolgare in strette relazioni con ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] teorizzazioni fridericiane e quando ormai i rapporti volgeranno al peggio le contesterà radicalmente in una e i pregi dell'Imperator Federico'. F. D'Andrea e la nascitadel partito austriaco a Napoli (1682-1698), "Archivio Storico per le Provincie ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] con un muratore di nome Simone Scamni. Che la nascitadel figlio rispondesse a una sua scelta deliberata, lo doveva anni si delinea una tendenza contraria alle traduzioni in volgare della Sacra Scrittura, come attesta la proibizione promulgata nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] quel punto vi fossero sul mercato molti più manuali in volgare, sia a favore sia contro la nuova scienza, nessuno '
Gli amateurs del XVII sec., pur con i loro limiti, non ebbero un ruolo completamente negativo nella nascitadel metodo della scienza ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] una storia sociale del nazismo.
Sin dalla nascitadel fascismo in Italia e ancor di più a partire dalla presa del potere dei come partito dinamico e 'deciso'.
La tesi del marxismo volgare secondo cui il movimento nazionalsocialista poté affermarsi e ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] della memoria storiografica, che si opera con l’uso delvolgare, allarga l’orizzonte della narrazione e la fruizione dei al colpo di Stato (1850) di Luigi Napoleone e alla nascitadel Secondo impero, si imporrà al dibattito storiografico e politico; a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] , creando alcuni tra i suoi più grandi capolavori.
La nascita di una nuova categoria di intellettuali
Le molteplici esigenze poste nella letteratura tecnica. Essa, privilegiando l'uso delvolgare a quello del latino, si rivolgeva non soltanto a un ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] dimostra perfettamente consapevole di quali implicazioni avesse il rinnovamento delvolgare allora in corso. Il Travi (Iovii opera, 431-450; T.C. Price Zimmermann. La presunta data di nascita di P. G., in Periodico della Società storica comense, LII ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] 'avvento degli Svevi rinforzata dalla nascitadel secondo Federico.
La tendenza a fondare la sacralità del potere, nel caso degli Svevi nell'ultima decade del Quattrocento la prima storia in volgaredel Regno (Del compendio dell'Historie del Regno di ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...