Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] si affiancano anche coloro che, ‘letterati’, promuovono l’uso delvolgare come lingua tecnica delle arti (per es. ➔ Leon in un contesto alto. L’elevazione determinò la nascita di una trattatistica volgare e lo sviluppo di un lessico tecnico, di ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] 'opera. Già dal primo capitolo viene sgombrato il campo da possibili interpretazioni errate sulla nascita della lingua e l'autore afferma che l'origine delvolgare non è da riferire alle invasioni barbariche, gotiche o longobarde, ma occorre risalire ...
Leggi Tutto
Pietro Bembo nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da una grande famiglia patrizia. Studiò greco dal 1492 al 1494 a Messina alla scuola di Costantino Lascaris, quindi filosofia a Padova e a Ferrara. A Ferrara [...] laicale, poté sottrarsi all’obbligo sociale, che la nascita gli imponeva, di servire la Repubblica con incarichi politici Il libro III riesce abilmente a stipare tutta la grammatica delvolgare nelle battute di un dialogo. La trattazione ne risulta ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Lorenzo Alberti, Leon Battista Alberti (Genova 1404 - Roma 1472) visse i primi anni lontano da Firenze, con il padre esule, in varie città dell’Italia settentrionale (Genova, Venezia, [...] Famiglia (circa 1437), forzandone le conclusioni a favore delvolgare: se il latino è una lingua storica e ha e la cultura del Quattrocento (2007). Atti del Convegno internazionale del Comitato Nazionale VI centenario della nascita di Leon Battista ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] San Fermo a Verona e dagli Eremitani a Padova. Nasce così quell'architettura veneziana, tutta risolta nella preponderanza dei e la parte superiore del Chiese furono nel periodo più importante per la formazione delvolgare in strette relazioni con ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] ., p. 576) e dallo scarso prestigio e tradizione delvolgare locale (almeno in prosa). Anche tra francese e italiano settentrionale si configura dunque un rapporto di tipo verticale. La nascitadel franco-italiano non dovrà dunque sorprendere, se è ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] risale al 1272. È sorpren-dente che laddove nasce e si afferma presto una tradizione di testi giuridici in tedesco, come si verifica appunto in queste regioni, l'esigenza del documento in volgare venga avvertita come meno pressante. D'altra parte ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascitadel G. è confermato dal [...] risalirebbe così, per la data di nascita, al 1415 circa; ma tenendo conto che prima del 1427 il G. trascriveva a Costantinopoli il critica del Landino, Firenze 1973, p. 175; G. Pozzi, Appunti sul "Corollarium" del Barbaro, in Tra latino e volgare. ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] 'semivolgari', cioè al ritardato processo di netta risoluzione del bilinguismo e di 'liberazione' delvolgare" (Sabatini, 1962, p. 16). Dovunque agirà la mancanza di un ambiente favorevole alla nascita di una cultura autonoma dalla pervasiva presenza ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERUSALEMME
LLaura Minervini
La situazione linguistica del Regno di Gerusalemme non si può isolare da quella degli altri stati crociati, cioè, all'epoca di Federico II, il Regno di [...] generale l'Oriente latino, abbia provocato la nascita di una lingua franca dotata di stabilità e , Napoli 2000; L. Petrucci, Rassegna dei più antichi documenti delvolgare pisano, in Fra toscanità e italianità. Lingua e letteratura dagli inizi ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...