• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
568 risultati
Tutti i risultati [568]
Biografie [384]
Letteratura [170]
Religioni [88]
Storia [73]
Diritto [22]
Diritto civile [21]
Arti visive [20]
Comunicazione [12]
Medicina [12]
Lingua [9]

RENOLDO, Federico, da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENOLDO, Federico, da Venezia Luciano Cinelli RENOLDO (Raynaldis, de), Federico, da Venezia (Fridericus de Venetiis). – Nacque con molta probabilità intorno ai primi anni Cinquanta del XIV secolo. Ignota [...] alcuna fonte. La data di nascita si evince da quella del conseguimento a Bologna del titolo di lector Sententiarium il 27 soprattutto in quanto autore dell’Expositione in lingua volgare sull’Apocalisse, un volgarizzamento in veneziano dello scritto ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – ORDINE DOMENICANO – RAIMONDO DA CAPUA

TINUCCI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TINUCCI, Niccolò Cristiano Lorenzi – Nacque a Firenze intorno al 1390, figlio di Tinuccio di Barone speziale, residente presso S. Maria in Campo, e di una Niccolosa, di cui si ignora il casato, che [...] (1442). Leggermente discordante è la data di nascita secondo quanto si deduce dalle portate al Catasto degli Siena nell’autunno del Medioevo, Anzio 1994, pp. 754-761; C. Lorenzi, N. T., in Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – RINALDO DEGLI ALBIZZI – REPUBBLICA FIORENTINA – ROCCA SAN CASCIANO

PINO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINO, Giovan Battista Pietro Giulio Riga PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento. Restano molti [...] impresa di Tunisi. Due anni più tardi, nel 1539, uscì un avvertimento: Alli Studiosi dela volgar lingua premesso al Ragionamento del terremoto del nuovo monte del aprimento di terra di Pozuolo, nell’anno 1538, e dela significatione d’essi, un dialogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO CORNELIO AGRIPPA – FRANCESCO MARIA MOLZA – CONGIURA DEI BARONI – LODOVICO DOMENICHI – BERNARDINO TAFURI

TREVISAN, Zaccaria senior

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Zaccaria Antonio Ferracin senior. – Nacque a Venezia nel 1370 da Giovanni Trevisan. La famiglia, originaria di Aquileia, era emigrata dapprima a Treviso e di lì a Venezia, dove venne innalzata [...] filius et equalis filiis suis» e nella redazione in volgare: «mio verissimo amigho el quale ho amado come Barbaro, Niccolò V, in Niccolò V nel sesto centenario della nascita. Atti del Convegno internazionale di studi. Sarzana... 1998, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PIETRO PAOLO VERGERIO – REPUBBLICA FIORENTINA – FRANCESCO ZABARELLA – CITTÀ DEL VATICANO

TOTTI, Pompilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOTTI, Pompilio Giacomo Girardi – Nacque a Cerreto di Spoleto. La data di nascita è ignota, ma collocabile tra il 1590 e il 1591. Per i genitori, è stata avanzata l’ipotesi che possano essere Fulvio [...] sino al 1631 (Franchi, 1994, p. 765). Il luogo di nascita, in passato confuso con Cerveteri, è invece ormai accertato, tanto più , e volgare e, in un unico volume, la traduzione delle Storie romane di Lucio Anneo Floro e le Notizie del mondo di ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO GIORDANO ORSINI – ANTON FRANCESCO DONI – FRANCESCO BARBERINI – FRANCESCO I D’ESTE – CERRETO DI SPOLETO

PACIFICO, Frate

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIFICO, Frate Cesare Cata' PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] si data infatti, secondo Gratien de Paris, la nascita dell’ordine francescano in terra francese). Poiché, 1209 a Palermo e l’episodio della conversione del 1212 a San Severino non si hanno notizie dalla letteratura in volgare. Inoltre, se fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASI, Massimo Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASI, Massimo Teofilo Achille Olivieri – Nacque a Firenze il 23 febbr. 1509 da Bernardo e da Maddalena di Leonardo d’Ambrogio, sua seconda moglie. Bernardo, calderaio, era imparentato con la casata [...] che formano il repertorio di parole essenziali alla lettura e comprensione del Nuovo Testamento, e l’Apologia overo Difesa sopra la sua tradozzione del Nuovo Testamento in volgare e di tutte l’altre Sacrosante Scritture volgarezate (entrambe Lione, J ... Leggi Tutto

PEVERE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEVERE, Michele Pietro Delcorno PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] locale. La data di nascita è ricavabile in via ipotetica ripreso da un’anonima Historia in volgare, testimonia in modo vivido l’azione La comunità ebraica in Crema nel secolo XV e le origini del Monte di Pietà, in Nuova Rivista storica, LIX (1975), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PATERNO, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATERNO, Lodovico Carmine Boccia – Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] nel canzoniere sono i riferimenti al luogo di nascita, come nel caso dell’incipit del sonetto, in cui sono evocati i numi tutelari merito di essere stato il primo a introdurre nella poesia volgare la nenia o epicedio, ovvero il canto lugubre per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SONCINO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SONCINO, Gerolamo Paolo Pellegrini – Gershom ben Mosheh Soncino (nelle edizioni a stampa si firmava Hieronymus ‘Gerolamo’ Soncinus) nacque a Soncino da Mosheh ben Israel Natan intorno al 1460. Sia la [...] di nascita sia del Cinquecento, Milano 1967, pp. 29, 43; C. Marciani, La tipografia di G. S. a Ortona a mare e l’umanista Oliviero da Lanciano, in Rivista abruzzese, XXI (1968) pp. 138-149; A. Campana, Dal Calmeta al Colocci, in Tra latino e volgare ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – COSTANTINO LASCARIS – LINGUISTICA STORICA – FRANCESCO PETRARCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 57
Vocabolario
volgare¹
volgare1 volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali