• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
568 risultati
Tutti i risultati [568]
Biografie [384]
Letteratura [170]
Religioni [88]
Storia [73]
Diritto [22]
Diritto civile [21]
Arti visive [20]
Comunicazione [12]
Medicina [12]
Lingua [9]

IMPERIALI, Vincenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] alla morte senza discendenza del fratello maggiore Domenico Maria (1732-81). Egli aveva perso la madre alla nascita, e perderà il padre con interventi e piccoli saggi sui grandi delle letterature volgare e latina ma ancor più su Omero e, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NELLI, Pietro Daniele Ghirlanda NELLI, Pietro. – Si hanno solo scarne notizie sulla vita di questo poeta nato all’inizio del XVI secolo in una famiglia contadina della campagna senese. Alcune indicazioni [...] genitori erano contadini, che il padre morì solo 20 giorni dopo la sua nascita e la madre poco dopo, e infine che, all’età di nove anni commedia veneta del Cinquecento e in seguito nella Commedia dell’arte. La tradizione della satira volgare, seppure ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SABBA DA CASTIGLIONE – FRANCESCO SANSOVINO – ERCOLE BENTIVOGLIO – GIOVANNI AGOSTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NELLI, Pietro (1)
Mostra Tutti

OLIVES, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVES, Girolamo Antonello Mattone – Nacque a Sassari forse nel 1505 da Giacomo e da Costanza Sambigucci. Il padre, avvocato, ricoprì alcune importanti cariche pubbliche: nel 1526 quella di consigliere [...] viceregi); dopo la nascita dell’Audiencia l’attenzione offre una spiegazione dei termini in volgare sardo e analizza a fondo gli (secoli XV-XVII), in La Carta de Logu d’Arborea nella storia del diritto medievale e moderno, a cura di I. Birocchi - A. ... Leggi Tutto

SERAFINI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAFINI, Michelangelo Giuseppe Crimi – Ignota la data di nascita di Serafini, figlio di Simone, forse da collocare agli inizi del XVI secolo. Purtroppo scarseggiano i dati propriamente biografici su [...] Fenisse), fatica successiva al 1548, venne volta in «volgar fiorentino» e dedicata all’abate de’ Ridolfi. La di F. Pignatti, in Ludi esegetici, Manziana 2005, pp. 172-174; Nanerie del Rinascimento. «La Nanea» di M. S. e altri versi di corte d’ ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – ANTONFRANCESCO GRAZZINI – SERAFINI, MICHELANGELO – GIOVAN BATTISTA GELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAFINI, Michelangelo (1)
Mostra Tutti

QUATTROMANI, Sertorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUATTROMANI, Sertorio Pietro Petteruti Pellegrino QUATTROMANI, Sertorio. – Nacque a Cosenza nel 1541 da Bartolo e da Elisabetta di Aquino, imparentata con Bernardino Telesio. L’anno di nascita si deve [...] -letterarie, tra le quali una sugli autori cosentini del Cinquecento; La philosophia di Berardino Telesio ristretta in brevità, compendio in volgare dei primi quattro libri dell’edizione 1586 del De rerum natura iuxta propria principia. Un’attitudine ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – MARCO AURELIO SEVERINO – GERUSALEMME LIBERATA – MARGHERITA SARROCCHI – MARCO PORCIO CATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUATTROMANI, Sertorio (3)
Mostra Tutti

VERGA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGA, Ettore Isabella Fiorentini VERGA, Ettore. – Nato l’8 giugno 1867 a Perugia da Napoleone e da Adele Torelli, con la famiglia si trasferì all’età di dieci anni a Milano, dove il padre, pittore [...] , rimasta l’unica disponibile fino a quella di Angelo Paredi del 1967, Verga premise una lunga introduzione nella quale tratteggiò la figura di Bonvesin, illustrandone l’attività letteraria in volgare e in latino, in un racconto in cui espresse una ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO BELLINCIONI – CORRIERE DELLA SERA – BONVESIN DA LA RIVA – LEONARDO DA VINCI – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGA, Ettore (1)
Mostra Tutti

TERMINIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERMINIO, Antonio Tobia R. Toscano TERMINIO, Antonio. – Nacque a Contursi (ora in provincia di Salerno) nel terzo decennio del XVI secolo. La proposta di Benedetto Croce (1953) di identificarlo con [...] versi la forma del nome costantemente adottata è Antonio. L’oscillazione fu determinata dall’uso nelle stampe in volgare di premettere al della nascita di un nuovo amore che, dopo una iniziale ritrosia, si rasserena nella dimensione del matrimonio ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – BERNARDINO MARTIRANO – VESPASIANO GONZAGA – ANGELO DI COSTANZO – GALEAZZO DI TARSIA

ROSSI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Lorenzo (Laurentius de Rubeis, Laurentius de Valentia) Andrea Canova – Nei documenti ferraresi che lo riguardano, risulta essere figlio di Antonio e provenire «de Valentia». La sicura identificazione [...] piemontesi che lo nominino. La sua data di nascita è sconosciuta e l’Averroè del 1482 rappresenta il primo termine cronologico utile per 1497 (I.G.I., n. 5071) e s. Girolamo, Epistole (in volgare), 12 ottobre 1497 (I.G.I., n. 4746). Sia il Foresti sia ... Leggi Tutto
TAGS: TITO VESPASIANO STROZZI – FRANCESCO DA CASTELLO – ALESSANDRO DI HALES – ANTONIO DA BITONTO – CELIO CALCAGNINI

VESPUCCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPUCCI, Giovanni (Juan de Vespuchi, Bespuchi). – Nacque a Firenze intorno al 1486, ultimo dei cinque figli di Antonio, notaio attivo tra il 1472 e il 1532 e in rapporto con vari mercanti-imprenditori [...] ai suoi abiti e a tutti i suoi libri in latino, volgare e altre lingue («todos mis libros de latín e de romançe e Caraci, Nascita ed evoluzione della cartografia europea dell’America, pp. 83-160); A. Orlandi, Fiorentini alla ricerca del Nuovo Mondo ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE D’ANGHIERA – FERDINANDO II DI ARAGONA – TRATTATO DI TORDESILLAS – UNIVERSITÀ DI HARVARD – REPUBBLICA FIORENTINA

DALLE VEZE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea Marina Venier Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] , identificabile nella Ciropedia di Senofonte tradotta in volgare da Matteo Maria Boiardo, fatta scrivere a 296, 298 s.; G. Bertoni, La Bibl. Estense e la coltura ferrarese ai tempi del duca Ercole I…, Torino 1903, pp. 26 ss., 40, 48-51, 235. 260 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 57
Vocabolario
volgare¹
volgare1 volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali