MONTI, Issicratea
Franco Tomasi
MONTI, Issicratea. – Nacque a Rovigo nel 1563 da Giovanni, appartenente a un ramo della famiglia vicentina insediatasi nel Rodigino nei primi anni del secolo, e da una [...] notizie più precise. L’anno della nascita si ricava dall’orazione che recitò in , Monti compose una orazione in volgare per il doge Sebastiano Venier. Il traccia.
Fonti e Bibl.: L. Groto, Le «famigliari» del Cieco D’Adria, a cura di M. De Poli et al ...
Leggi Tutto
TRONCI, Paolo
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Pisa il 19 gennaio 1585 da Niccolò di Paolo e da Maria Elisabetta D’Abramo.
La famiglia, originaria di Radicofani, si era trasferita a Siena nel XV secolo [...] Tronci nascono da un’accurata disamina delle fonti disponibili: quelle archivistiche del Comune, dell’arcivescovado, del capitolo, volgare; Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea Medicea, 341/3: diverse lettere sull’amministrazione del monastero ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] signorile che gli spettava dalla nascita fu sancita dal fatto che che non la semplice volontà di collaborazione del C; e dato anche che, volente , pp. 30-41, 126-45; Anonimo Fiorentino, Cronica volgare dall'anno 1385 al 1409, già attribuita a Piero di ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] vicariato di Fermo. Il 23 maggio del 1555 fu eletto pontefice il card. della Mirandola; tradusse in volgare i cinque libri di ; L. Palatini, B. C. nel IV centenario della sua nascita, in Bollettino della Società di storta patria A. L. Antinori ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] criteri del cursus latino alla prosa in volgare, precorrendo l’analisi sistematica del suo XXVI, Roma 1935, ad nomen; G. Folena, E.G. P. Nel centenario della nascita, in Lettere italiane, XIV (1962), pp. 395-420 (poi in Id., Filologia e umanità ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Stefano
Alessandra Bartolomei Romagnoli
– Questo monaco, che firmò la prima Vita in volgare di papa Celestino V («Ego frater Stephanus de Tirabuschis ordinis Celestinorum scripsi»,Vita..., [...] grande fioritura quattrocentesca di letteratura religiosa in volgare promossa dagli ambienti claustrali femminili. Fu proprio mai registrato nelle agiografie precedenti, come quello della nascita di Pietro del Morrone a S. Angelo Limosano: «In la ...
Leggi Tutto
TROTTI (Trotto), Bernardo
Paola Bianchi
TROTTI (Trotto), Bernardo. – Le sue origini non sono chiare, anche se i dati genealogici più attendibili paiono essere quelli forniti dalle tavole di Francesco [...] della madre né l’anno della nascita, taciuti anche dalle altre fonti ), ricoprendo inoltre la carica di podestà in varie città del Ducato di Milano (Ghilini, 1633, p. 61).
civile e canonico, ma anche in volgare a questioni scientifiche. In contatto ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia da Francesco chiamato ‘il bello’, figlio di Girolamo, e da Lucrezia Badoer di Orso, dal ramo dei Querini discendente da Baldovino [...] abbracciare il volgare, a fare tradurre la sua Historia veneta, come le comunicava nella lettera del febbraio del 1544 ( , La Virtù in gioco, overo dame patritie di Venetia famose per nascita, per lettere, per armi, per costumi, Venezia 1681, pp. ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso (Tommasino)
Gabriella Milan
Il nome del G. compare di frequente, anche nella forma abbreviata Masino, nei documenti - per lo più atti notarili - conservati negli archivi bolognesi [...] nascita intorno al 1260. Considerando, inoltre, che dal penultimo decennio del secolo XIII fino a tutto il secondo decennio del si configura come una compilazione didattica in un volgare di chiara ascendenza bolognese e solo successivamente ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] poesia piemontese del sec. XVIII, in Minerva Medica, 1961, 52, n. 43, s.p.; G.P. Clivio, The volgare in Piedmont , La nascita della letteratura piemontese, in Piemonte: Mille anni di lingua, di teatro e di poesia, Atti del Convegno..., Vercelli ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...