DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] farebbe riferimento secondo alcuni biografi, al luogo di nascita (Quétif-Echard), mentre secondo altri indicherebbe il , Romae 1756, Appendix, coll. 186 s.; C.Cipolla, Una lettera del 1297 in volgare veronese, in Arch. stor. ital., s. 4, IX (1882), ...
Leggi Tutto
MARIANO da Siena
Franco Cardini
MARIANO da Siena. – Non molto è noto della sua vita: le notizie che lo riguardano provengono da alcuni documenti senesi e, soprattutto, dal poco ch’egli racconta o fa [...] giorno della festa della nascita di Maria.
Testimonianze provenienti dall’Archivio dell’Opera del duomo documentano pagamenti a Moreni. Il canonico Moreni, dichiarando il rispetto del testo in volgare, per brevità omise in maniera sistematica tutto ...
Leggi Tutto
BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] data di nascita, anche se a tale riguardo un'indicazione ci viene offerta dallo stesso B., che in una lettera del 22 dic. per tale genere di scritti. Nel marzo del 1499essa fu infatti tradotta in volgare dal monaco benedettino Gregorio da Genova, a ...
Leggi Tutto
CORFINO (Corfini), Lodovico
Davide Conrieri
Nacque a Verona, da Corfino e da Giulia (di casato ignoto), nel 1497 o nel 1498. La sua famiglia era di antica nobiltà veronese, e tradizionalmente dedita [...] . 46-63); Delle rime di diversi eccellentiss. autori nella lingua volgare libro quarto, Bologna 1551, pp. 164-165; Delle rime di di Verona, Atti del Consiglio, segn. Comune 83, c. 169r). Si avverta anche che il luogo di nascita e di morte del C. non è ...
Leggi Tutto
ORZOCCO
Mauro G. Sanna
(Torchitorio). – Non si conosce la data di nascita di questo giudice (o re) di Cagliari dell’XI secolo, appartenente alla casata ‘de Gunale’, figlio di Mariano Salusio (I) e di [...] della moglie e alla nascita di un erede già associato volgare sardo ma in lettere greche, le chiese che presentano ancora ai primi decenni dell’XI secolo forti influenze campane dove i Bizantini dominavano politicamente.
Sicuramente prima del ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] tribuno dal facile eloquio. Quantunque prolisso e spesso volgare, conosce l'arte d'impressionare e di persuadere" Napoli, Stato civile, Atti di nascita, 1813, f. 2.561;Arch. d. Comune di Pozzuoli, Registro degli atti di morte del 1871, n. 124. Sull' ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] Bentivoglio ritornato dalla Spagna; plaude la nascita della figlia di Alessandro Bentivoglio.
La Schede umanistiche, II (1988), pp. 19-32; A. Rossi, Lirica volgaredel primo Quattrocento: alcune annotazioni, in Forme e vicende per Giovanni Pozzi, a ...
Leggi Tutto
ODDI, Iacopo
Letizia Pellegrini
ODDI, Iacopo. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento da Oddone e da Bella «di Lorenzo Vencioli» (Cavanna, 1929, p. LXXXVI, che – quanto al patronimico della [...] la fonte). Nessun documento consente di precisare l’anno di nascita.
Le notizie sulla famiglia si desumono dal testamento, rogato e dalla antica erudizione minoritica (La Franceschina. Testo volgare umbro del sec. XV scritto dal p. Giacomo Oddi di ...
Leggi Tutto
MINUTI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Jacopino, nacque a Piacenza, tra la fine del sec. XIV e gli inizi del secolo XV. Avviato agli studi, si indirizzò alla professione notarile. Era a [...] biografia in volgare, dedicata esclusivamente a Muzio Attendolo Sforza e composta tra il 1451 e il 1458. A giudizio del Porro ufficialmente quando dichiara che la sua data di nascita va domandata al M., depositario delle relative scritture ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] nascitavolgerlo in latino per evitare frodi, il documento cominciava con l'invocazione a Dio e alla sua "infinita misericordia", a Gesù Cristo e al suo "precioso sangue […] sparso per la generatione humana" e con la speranza di essere "herede del ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...