MONZANI, Cirillo
Alberto Ferraboschi
MONZANI, Cirillo. – Nacque nel 1820 secondo la maggior parte degli studi, ma più probabilmente il 17 settembre 1823, a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia), da Mariano [...] ne’ Monti la data di nascita è il 27 settembre 1823. Umberto I con R.D. motu proprio del 2 febbraio 1890 conferì il titolo di in Istoria fiorentina di Leonardo Aretino tradotta in volgare da Donato Acciajuoli premessovi un Discorso su Leonardo ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giovanni Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia.
Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] sacerdote nel 1605 e ad Arona fece professione del quarto voto il 21 sett. 1621.
Dal 1605 al Collegio romano, l’opera nasceva dalla constatazione che se molto erano rappresentativa, è un’imponente miscellanea in volgare di storie e curiosità. Le aveva ...
Leggi Tutto
NOVATI, Marco
Eugenia Querci
– Figlio di Cesare e di Sofia Barazzoni, nacque a Venezia il 20 maggio 1895.
Frequentò il ginnasio Marco Foscarini, ma la naturale irrequietudine, che lo rendeva poco incline [...] è un ignobile trucco, un volgare schema. L’umanità, il Micheli, Milano 1971; M. N. Per Venezia. Opere del periodo 1920-1970 (catal., Roma), Venezia 1971 (testo N.. Mostra di dipinti a cent’anni dalla nascita (catal., Centro d’arte San Vidal), Venezia ...
Leggi Tutto
MATOCIIS, Giovanni
Marino Zabbia
de’ (Giovanni Mansionario). - Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Verona. Smentendo una lunga tradizione che, per il suo legame con la cattedrale [...] breve prologo, prende le mosse dalla nascita e dall’infanzia di Gesù Cristo , Firenze 1967, II, p. 194; il testamento del M. è edito in L. Simeoni, La famiglia e gli storici latini, in Tra latino e volgare. Per Carlo Dionisotti, Padova 1974, pp. 83- ...
Leggi Tutto
TORTI, Battista
Luca Rivali
TORTI (de Tortis), Battista. – Originario di Nicastro, ora Lamezia Terme, non è nota la data di nascita, né i nomi di alcun familiare se non quello del fratello, Silvestro, [...] del Quattrocento. Non è del tutto assente però il volgare, rappresentato da testi di carattere sia religioso (come il Fiore novello del , in Bartolo da Sassoferrato a Siena nel VII centenario della nascita... (catal., Siena), a cura di E. Mecacci - ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] ed inediti, Roma 1898, pp. 61-74; M. Faloci Pulignani, Vita di Francesco e dei suoi compagni. Testo inedito di volgare umbro del secolo XIV, in Miscellanea francescana, VIII (1901), 3, pp. 81-119; Z. Lazzeri, Un nuovo codice italiano delle prime due ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto)
Guido Arbizzoni
Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] per il suo sostentamento. Nella petizione (in volgare, pubblicata dal Rossi), il vecchio maestro ricordava il Dialogus de rescindendo scismate, conservato nel ms. G.44 della Biblioteca del Capitolo di S. Pietro (cfr. P.O. Kristeller, Iter Italicum, ...
Leggi Tutto
MINIERI RICCIO, Camillo
Giuseppe Palmisciano
– Nacque a Napoli il 18 ott. 1813 da Giovanni Minieri, di nobile famiglia abruzzese, e da Carolina Riccio, discendente di Michele, illustre storico e giureconsulto [...] i Diurnali una fonte autentica, fissando la data di nascita dell’autore nel 1231, nonostante i fortissimi dubbi dell’ Napoli 1885; A. Broccoli, C. M.R.: gl’incunabili del linguaggio volgare nelle province napoletane, Napoli 1894; R. Chillemi, Carte e ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] consente di collocare l’anno di nascita non oltre il 1447. Della sua interessante si rivela la produzione poetica in volgare, sia per quanto riguarda i sonetti in .: Archivio di Stato di Bologna, Notarile, Miscellanea del secolo XV, b. 13, n. 273 ( ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] che il padre era un fabbricante di carri («carpentarius»). Alla nascita, diede al figlio il nome di Pier Saulo, ovvero Pier componimenti in volgare di Perisauli conobbero una certa diffusione nell’Italia centrosettentrionale del primo Cinquecento, ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...