MORLINI, Girolamo
Franco Pignatti
MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] primo decennio del secolo e far risalire la nascita al periodo compreso tra gli anni Settanta e i primi Ottanta del secolo precedente. novelle scelte da’ più nobili scrittori della lingua volgare, Venezia 1562, giornata VIII novella 9. Dimenticate ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Osimo
Letizia Pellegrini
NICCOLÒ da Osimo. – Nacque a Osimo (Ancona), negli anni Settanta del XIV secolo, ed è tradizionalmente considerato membro della nobile famiglia dei Romani.
Di questa [...] pp. 3-5).
L’anno di nascita può essere ipotizzato tra il 1370 e il 1375 sulla base del più antico documento a lui relativo – In una delle edizioni è preceduta da un opuscolo in volgare sulla confessione (inc.: Renovamini in novitate sensus vestri ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] testimonianza sicura che si abbia circa il luogo della sua nascita è un'osservazione del C. stesso. Nelle sue Historiae (l. IX, 1581 suoi tempi di Natale Conti..., di latino in volgare nuovamente tradotte. IlSaraceni di suo completò le Historiae con ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] nascita è spostata fra il 1446 e il 1447).
Si formò alla scuola di Marsilio Ficino e fu partecipe del clima culturale fiorentino della metà del lettere per lo più autografe del M., per la stragrande maggioranza in volgare, grazie alle quali è ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] luogo e tempo preciso della nascita di Ognibene, comunemente collocata tra in quel periodo cominciarono a volgere al peggio sul piano L’identità nazionale nella cultura letteraria italiana, Atti del terzo Congresso nazionale dell’ADI, Lecce-Otranto... ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] nobili, anche grazie alla sua nascita, divenne un vero e proprio impresa ritraeva il mare illuminato dalla luna, con il verso del Petrarca «Io gloria in lei ed ella in me virtute la produzione letteraria in lingua volgare toscana di Paruta. Nell’arco ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] che si possa "indicare intorno al 1305 […] la data di nascita di Domenico, che a partire dal 1320 avrebbe iniziato ad aiutare il "volgare materno" di alta originalità e che animano una commedia umana segnata dalla tragica disperazione del vivere ...
Leggi Tutto
SASSO, Panfilo.
Massimo Malinverni
– Nacque a Modena, presumibilmente nel 1455: nell’atto di nascita è registrato come Sasso de’ Sassi, Panfilo Sasso fu il suo nome letterario. Non sono noti i nomi [...] Verona), come potrebbe risultare da un’altra lettera di Bosso del 1497, in cui lo pregava, nel caso dovesse recarsi tutto il mondo» (Cavazzuti, 1903, App., p. 10).
La produzione lirica volgare di Sasso (si veda, da ultimo, P. Sasso, Sonetti (1-250), ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] nascita è solo ipotizzabile: la proposta del 1304 (Aquilina) è infatti desunta ex post da un atto del 21 ott. 1334 (cfr. Fumi) nel quale un "fr. Marchus de Viterbio" è presente a una seduta del , La Franceschina. Testo volgare umbro del sec. XV, a ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] suggerisce che il luogo di nascita sia stata la città lagunare, alla pace tra Padova e Venezia dopo la cosiddetta guerra del sale (Picotti, 1905, pp. 282 s.; Ghinato, De regimine rectoris, scritto in volgare veneto (con prologo in latino) ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...