MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] di testi in lingua volgare volti a indicare R. Sassi, Il Monte di pietà di Fabriano. Nascita triplice, unica misera fine, in Atti e memorie della -1496). Il tempo, la vita, le opere. Atti del Convegno, Ascoli Piceno… 1996, Montegallo… 1997, a cura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] nascita di G., e non il suo cognome.
Entrato nell'Ordine dei benedettini vallombrosani in giovane età, nel 1346 G. fu nominato abate del attribuito al suo volgare è testimoniato, oltre che dal gran numero di manoscritti del XIV e del XV secolo ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] quale stamparono, ma senza firmarsi, la prima edizione a stampa del Corano in lingua araba.
Gli esemplari dell’edizione erano ritenuti nascita, oltre che il nome della madre. Esordì curando la parte tecnica delle edizioni di Euclide in volgare e ...
Leggi Tutto
VILLOLA, Pietro
e Floriano
Armando Antonelli
da. – Il cognome dei due cronisti deriva da una località posta a breve distanza dalla città di Bologna, fuori porta San Donato.
Pietro, nipote di Petrizolo [...] del Rinascimento, a cura di L. Quaquarelli, San Giovanni in Persiceto 1993, pp. 220 s.; A.I. Pini, Cronisti medievali e loro anno di nascita Ferilli, Dire il futuro in verso. Una profezia in volgare in coda alle Prophecies de Merlin, in Le Prophecies ...
Leggi Tutto
UBERTI, Bonifazio
Cristiano Lorenzi
(Fazio) degli. – Discendente dell’illustre famiglia ghibellina bandita da Firenze fin dai tempi del bisnonno Manente, detto Farinata (1267), nacque verosimilmente [...] del codice Laurenziano 42.38, c. 24r, mentre sconosciuto rimane il nome delle madre. Ignoriamo la data precisa della sua nascita (2014); Valorosa vipera gentile. Poesia e letteratura in volgare attorno ai Visconti fra Trecento e primo Quattrocento, a ...
Leggi Tutto
PIETRO da Eboli
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino [...] atmosfera, comunque, è anticipata, alla fine del secondo libro, dalla descrizione della nascita di Federico II e dei suoi presagia, 593; M. Pelaez, Un nuovo testo dei Bagni di Pozzuoli in volgare napoletano, in Studi romanzi, XIX (1928), pp. 47-134; A ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] e con tale espressione si intendeva il luogo di nascita secondo l’uso corrente tra i francescani, ai quali il ditello [ascella] del braccio, e lo quinto sotto l’altro ditello. E così, con questi V. uomini a dosso […] si volgeva con le mani vote ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] corporazione il 22 aprile 1461. Dopo la nascita di due figli illegittimi, uno nato da fu processato per ordine di Orlando del Carretto governatore della città, insieme con applicazione nel 1453; Nappi poeta volgare vi partecipò con i componimenti ...
Leggi Tutto
VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] contratto nuziale del 1591. Si ignorano sia la data di nascita, collocabile a ridosso del 1550, sia del Mel, originario di Mechelen, di famiglia intrinseca dei duchi di Lorena.
Di nuovo uno Stabat mater, ma stavolta in una parafrasi poetica volgare ...
Leggi Tutto
MODIO, Giovanni Battista
Gennaro Cassiani
– Originario di Santa Severina, nell’omonima contea della Calabria Ulteriore acquistata dai Carafa nel 1496, la sua data di nascita è sconosciuta, ma collocabile [...] tornato alla produzione di ambito profano, era intento nella stesura in lingua volgare di «un’operetta de’ Sogni», il M. morì a Roma il 12 sett. 1560, nel palazzo del cardinale Ricci (Bottonio).
Il 13 sett. 1560, il domenicano e ardente savonaroliano ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...