MASINI, Eliseo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori il 3 ag. 1584, il M. fu dichiarato studente formale l’11 marzo 1589 e [...] né le istruzioni in volgare che la Suprema spagnola fece distribuire sin dalla nascita ai giudici di distretto, né le guide o i compendi che autori come Diego de Simancas o Pablo García avevano compilato negli anni Sessanta del XVI secolo. Il Sacro ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] fin dalle prime peregrinazioni fuori dalla terra di nascita, verso Firenze – la vera patria, dove 30376).
Esso, composto in volgare e in terza rima, Roma (16 aprile 1603) per andare in cerca del fratello che nel 1599 era partito da Alessandria per ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] universitari si definì la predilezione per gli studi di filologia volgare, nei quali si perfezionò dopo la laurea, prima a Firenze , storia, miti e immagini del Medio Evo, cit., pp. 269-286; Nascita e sviluppo della narrativa cavalleresca nella ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] era barbiere e chirurgo: un chirurgo tutt'altro che volgare, almeno a giudicare dalle operazioni e dalle cure che il marmo che ora si trova nel Museo civico di Bologna. Ci sono del resto nel B., per quel che le fonti ci lasciano intravvedere, diversi ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] familiare, luogo di nascita e formazione musicale. Antimo Liberati, che nei primi anni Quaranta del Seicento, musico dell al canto, e pubblicò a Vienna quattro testi in lingua volgare, assimilabili a oratori, genere fino ad allora ignoto a corte ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] al 1550 - e la nascita di tre figli. Nel 1552, sollecitando l'aiuto del Gonzaga, il segretario sottolineava 480; S. Albonico, Il ruginoso stile. Poeti e poesia in volgare a Milano nella prima metà del Cinquecento, Milano 1990, pp. 235 s., 238 s., 250 ...
Leggi Tutto
JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] più importanti della Roma ebraica del tempo, forse originaria di Ceprano.
La data di nascita di J. è stata una bibliografia dettagliata su J., cfr. S. Debenedetti Stow, La chiarificazione in volgare…, cit., I, p. 19 n. 16; in particolare, e in ...
Leggi Tutto
VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] si conoscono invece le date di nascita e di morte dell’altro figlio, stato nominato anziano della Repubblica. La procura è del 19 febbraio 1516 e fu depositata presso il sul commento di A. V. al Petrarca volgare, in corso di stampa. Sul commento di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Nicolò
Fabio Sangiovanni
de’. – Nacque a Treviso verso la fine del XIII secolo, presumibilmente tra il 1290 e il 1295, figlio di Alberto Rubeus di Burbante, appartenente a una nobile consorteria [...] ai «mille trecento vinti otto» anni passati dalla nascita di Cristo, nel sonetto Da che Adam naque, duomilia e italiana settentrionale del Due-Trecento, Roma-Padova 2010); Id., La cultura volgare trevisana della prima metà del Trecento, in Tomaso ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] se non portano la nascita di alcun Pietro Antonio antepone ai famosi primi monumenti noti della lingua volgare alcune lapidi da lui scoperte in Puglia; l . 3-11); "è certo che l'impegno critico" del D. "è passato come una tromba marina sulle acque ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...