LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] Assumendo tale datazione, l'anno della nascita potrebbe dunque essere il 1442. Il si segnala quella, redatta in volgare, che il L. inviò . 586-595; S. Timpanaro, Appunti per un futuro editore del "Liber proverbiorum" di L. L., in Tradizione classica e ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] della M., che potrebbe essere legato alla nascita dei figli Antonio e Paolina; allo stato delle pp. 160 s.).
La scelta di dedicare alla moglie del duca di Ferrara Alfonso II il suo primo libro si dalla tradizione classica e volgare. È soprattutto il ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] propria riscrittura poetica in volgare, obbediente a un metro molto rigido e a una stretta aderenza ai "concetti del testo" (p. [ l'atto di nascita ufficiale dell'Accademia degli Immobili, istituzione culturale alessandrina cui il nome del G. è ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] ; morì di peste a Roma qualche anno prima del 1508.
La nascita di Regio a Volterra, che ricorre nella letteratura, lui: oltre alle deformazioni grottesche del cognome in Scalfurnio o Scalfornia (in volgare bergamasco scalfornia è la frode e ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] tradotti in lingua volgare italiana…, la cui Perugia 1997; S. Ferri, I rapporti tra i prefetti del giardino di Padova e P.A. M., in Museologia dei semplici. Atti delle celebrazioni per il V centenario della nascita di P.A. M.… 2001, a cura di D. ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] alla ricerca di situazioni fisse tipiche del genere. Dalla lettera al F., accolti solo membri di nascita nobile) alternativo a quello al Petrarca di S. F. e sull'"Introduttione alla lingua volgare" di D. Tullio Fausto, in Rivista di letter. ital., ...
Leggi Tutto
SERDINI, Simone
Marialaura Aghelu
– Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina di Giovanni di Meo Barocci.
La documentazione disponibile non indica con [...] nascita, che Guglielmo Volpi fissa al 1360 circa sulla base del fatto che Serdini ebbe un figlio, anch’egli chiamato Simone, nel 1383 (Volpi, 1890, p. 4). Tuttavia, il fatto che in un documento del elegie al femminile in volgare, diffusissimo nel XV ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] sue note di storia domestica il G. segnò la data di nascita dei numerosi figli legittimi e di due illegittimi, tutti nati dopo il produzione letteraria del G. comprende anche un certo numero di opere in versi sia in latino sia in volgare di argomento ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] della collaborazione che si instaurò fra i due fu la nascita di un periodico, il Giornale agrario toscano, le cui linee e mondana, con pratiche del culto più semplici, che egli suggeriva di svolgere in lingua volgare per favorirne la comprensione ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] del 1912 e tra gennaio e maggio del 1914.
Ai propositi che - scriveva il F. - avevano giustificato la nascita della nel territorio del portus Lunae (il golfo di La Spezia), i quali chiarivano che, già prima dell'inizio dell'era volgare, il luogo ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...