Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] frammenti di terracotta) e nei papiri in demotico (il volgare egizio). Il primo óstrakon con un elenco dei pianeti e discussione di problemi inerenti alla nascita: le difficoltà del parto, la sopravvivenza e l'allevamento del neonato, il suo sesso, ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] a caso, una versione in volgare della Hystoria verrà trascritta verso la fine del secolo nel libro primo dei Pacta Italiani, XIII, Roma 1971, pp. 546 s.
15. Cf. Gina Fasoli, Nascita di un mito, in AA.VV., Studi in onore di Gioacchino Volpe, I, ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] è ricordato, nasce la medicina moderna, è peraltro a Venezia che si stabiliscono le regole del gioco non solo Pietro da Tossignano, questa edizione contiene la versione in volgare dell'anatomia di Mondino e alcune illustrazioni di grande interesse ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] può essere almeno proposta. Nel volume del Seicento ben undici scienziati su diciannove sono toscani di nascita, di vita, di cultura e ? e all'istesso tempo lodate i Francesi perché scrivono in volgare. Non è dunque atta la nostra lingua alle cose di ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] con Costanzo Cloro all’inizio degli anni Settanta del III secolo (la nascita di Costantino, avvenuta il 27 febbraio, dovrebbe secolo.
164 Sulla grande fortuna (latina e volgare) di Elena nell’Inghilterra del Medioevo (e oltre), si rimanda all’ ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] una sorta di minorità le Chiese che andavano nascendo nel resto del paese).
Mentre i valdesi interpretavano così la loro interpretato la scelta del nome come un esempio di volgare beffa anticlericale; io credo che lo humour del colportore fosse più ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] più conosciuto e utilizzato nel corso del Rinascimento. Benché i primi trattati in volgare sull'astrolabio risalgano alla metà del XIV sec. (come, per , riflesso della più importante evoluzione del periodo ossia la nascita in tutta l'Europa di una ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] in Percussina; un bosco all’Impruneta). Negli autografi, la forma volgaredel cognome è Machiavegli, con la grafia [ch] per la velare di , Niccolò Machiavelli: i primi scritti politici (1499-1512). Nascita di un pensiero e di uno stile, Padova 1975; ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] delle società produttrici di cibo del Neolitico e fino alla nascita della società e dello Stato dell'inizio dell'era volgare, durante i quali hanno luogo le più consistenti conquiste romane).
Prima età del Ferro - Parallelamente ai periodi ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] volgare che è regolamentato da queste disposizioni: a) nella ‘messa letta’ è proibito leggere a voce alta le parti proprie del fasi principali della storia della salvezza, dall’attesa della nascita di Gesù Cristo fino al suo ritorno ultimo nella ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...