Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] avrebbero potuto pregiudicarne addirittura la nascita, e poi, come nell’ orecchio buono poteva cogliere tra le fessure del piancito i loro gemiti e frasi di
noi cercavamo di toccarla in maniera volgare [...] qualche volta le facevamo delle ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] una comunità in modesta espansione demografica (un saldo attivo fra nascite e morti di 129 unità in dodici anni), che tuttavia nell’introduzione del sabato». Inoltre Cracovia faceva presente che l’introduzione del sermone in volgare in sinagoga non ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] alle radici quella potenza tedesca che fin dalla sua nascita aveva relegato in secondo piano le pretese francesi al assunta dall'antica questione del ‛tradimento', avvertita adesso, da uomini di spirito certo non volgare, in termini e modi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] come strumento scientifico
Nel corso del periodo compreso tra il XVI sec., che vide la nascita dei cabinets di storia naturale italiani 'ordine di successione. L'età dell'oro dei cabinets volgeva al termine. Si apriva quella dei laboratori e dell' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] (1928) e F. McCulloch (1962). La storia del Physiologus latino coincide con una serie di rimaneggiamenti e e i bestiari furono tradotti in volgare a partire dal X sec. in si passa a esaminare nel Libro IX la nascita della vita sulla Terra, e con essa ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] del determinismo culturale, liberarsi dai vincoli di un naturalismo astorico per finire vittime di un "volgaredel rituale brahmanico upanayana, secondo la quale il giovane nascerebbe una seconda volta dopo aver passato tre notti nel ventre del ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] distintivi del valdismo delle origini sono sei: il carattere laicale del movimento, la traduzione in volgare e il collegamento, frequente soprattutto nelle zone rurali del Mezzogiorno, tra la nascita di una chiesa o di un gruppo evangelico ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] . Questa profezia è importantissima, annunziando la nascita verginale del Messia e la verginità di Maria avanti
20 A. Vaccari, s.v. Bibbia, cit., p. 902.
21 La Santa Scrittura in volgare, cit., I, pp. 10-11.
22 Ibidem, p. 11.
23 D. Maselli, Duecento ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] plastico e dinamico della figura della Madonna, rappresentata mentre si volge su sé stessa nell’atto di ricevere l’erculeo Gesù formano i suoi allievi e che nasce, a Roma, nel corso del secondo decennio del Cinquecento, il fenomeno che chiamiamo ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] al muro per mezzo di fili di rame.
Se ci volgiamo all'arte figurativa del periodo, notiamo, in contrasto con l'Egitto a un sull'altare domestico. La dea Nintu, per esempio, dea della nascita, è mostrata con una testa di bimbo emergente da ogni spalla, ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...