Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] per il rifiuto di attenersi passivamente alle tradizioni volgate: «coloro che si limitano a ricalcare ed Leon Battista Alberti, Atti dei Convegni internazionali del Comitato nazionale VI centenario della nascita di Leon Battista Alberti, Genova (19- ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] comprensione che non possiedono), le classi lavoratrici in quanto 'volgo' (in balia degli istinti e dei bisogni, aliene che è all'origine della teoria comunista del partito politico e che nasce dalla convinzione profonda, anche se non confessata ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Al che B. VIII, con coraggiosa dignità, non avrebbe risposto (in volgare) altro che "ec le col, ec le cape" (ecco il affidare al papa stesso la carica di podestà o di capitano del popolo e del Comune: B. VIII venne in tutta forma chiamato a queste ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] di natura è quello grazie al quale ciò che è del tutto e assolutamente più evidente e più noto è posto che non gli impediva di riconoscere che ogni conoscenza nasce sempre "dall'osservazione dei sensi e dall'induzione in lingua volgare, nel suo ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] (secc. XIII-XIV), "Atti del Convegno internazionale di studio nell'ottavo centenario della nascita di San Francesco d'Assisi, Palermo ' è il suo esprimersi, per così dire, in 'volgare', basandosi non già sui rapporti proporzionali o sull'armonia e ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] un ritorno del linguaggio che segna la fine della modernità, la cui nascita e vita erano strettamente legate alla scomparsa del discorso. la purezza e l'assenza di ogni elemento ‛volgare', l'architettura postmoderna rivaluta l'ambiguità e l'ironia ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] il Liber sextus, qualcuno provvedeva a scrivere una versione in volgare veneziano degli statuti; e nel 1477, quando usciva la aveva fatto nascere riusciva a ottenere la necessaria approvazione in maggior consiglio. La riforma del diritto veneto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] le difficoltà del dogma (muškilāt al-šarī῾a) e rendere manifeste le sue nascoste verità che superano di gran lunga la comprensione volgare" (Dalālat corso del X secolo. Durante questo secolo, infatti, lo sviluppo della matematica e la nascita al suo ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] è portatrice, valori compositi di prosa e poesia, di volgare, latino, maccheronico, di echi petrarcheggianti e di echi a una firma, non certo di un toscano, ma del lombardo Folengo. Folengo nasce a Mantova e vi riceve la prima istruzione. È accolto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] in due dei principali quartieri ebraici del Sud dell'Andalus: Lucena e Granada. È forse allora che nasce l'amicizia con la famiglia dei Tibbōn di al-Zahrāwī, a conoscere una diffusione in volgare e, in particolare durante il Medioevo, ebbe numerose ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...