Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] una o l'altra forza) si attirano per unirsi. Dalla loro unione nasce un fiore che impiega tre mesi per costituirsi nel seno della madre. cui la fortuna era considerata come una ‛emorragia del naso', un volgare incidente della vita, ma non era mai un ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] le sue lagune alle soglie della rivoluzione del 1848, che si volgeva al proprio passato non come sterile e Gabinetto di lettura.
Ma neanche il suo desiderio di farne nascere uno nell’ambito della Fondazione da lui promossa si realizzò pienamente ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] epigrafici hanno origini remote e sono strettamente legati alla nascita stessa della storia dell'arte islamica; di recente essi al mondo islamico, come la terra dei Bulghar (regione delVolga), in cui sembrerebbe attingere a f. precedenti, ma nel ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] connesso anche il nome tedesco di Sappada, ove nasce il fiume (in Comèlico ai piedi del M. Peralba) e cioè Bladen (dial. plôd
171. Fabio Mutinelli, Lessico Veneto che contiene l'antica fraseologia volgare e forense, Venezia 1851.
172. Si v. da ultimo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] dell'era volgare, quando le teorie yin-yang e delle Cinque fasi (wuxing) divennero le basi del pensiero in Giappone nel VI secolo.
Ogni individuo possiede al momento della nascita un potenziale di vita, il soffio (zhenqi, cioè 'qi autentico ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] sig. Guido Ubaldo de' marchesi Del Monte, tradotte in volgare dal signor Filippo Pigafetta, Venezia, Torricelli, Evangelista, Opere, edite in occasione del terzo centenario della nascita col concorso del Comune di Faenza da Gino Loria e Giuseppe ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] il limite del breve pontificato e furono portati a termine da Teodoro I (642-649), gerosolimitano di nascita e greco grande croce gemmata su un drappo purpureo, verso cui si volgevano sei agnelli in adorazione. La decorazione, realizzata dopo l'814 ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] col voler far posare l'attenzione del lettore su «l'artifizio vero» che è quello che «nasce dal naturalmente vivace in la , Per l'attribuzione e il testo del «Lamento d'una cortigiana ferrarese», in Tra latino e volgare per Carlo Dionisotti, vol. I ( ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] evolve secondo la logica immanente del pettegolezzo»), ora invasa da un turismo straripante e volgare («mi danno ai nervi le Sergio Bettini, Venezia come mito e come realtà, in Id., Venezia. Nascita di una città, Milano 1978, p. 11. E ancora ibid., ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] generalizzata ripresa feudale e impoverita dalla crisi generale del Seicento, si volgeva alla Chiesa, ne sfruttava i privilegi, si ingigantire. Si apriva una nuova storia: ma l’Italia liberale nasceva sotto il segno di un patto se non con la Chiesa ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...