APOSTOLI, Francesco
Marino Berengo
Nacque a Venezia nel 1755, di famiglia "cittadina originaria", insignita all'inizio del secolo del titolo comitale e tradizionalmente dedita alla carriera di cancelliere [...] storico intitolato Epoche politiche dell'era volgare che dalla nascita di Cristo giunge sino al 1794 Rome, Naple et Florence, Paria 1826, 1, pp. 70 s.; A. Butti, I deportati del 1799, in Arch. stor. lombardo, s.4, VII (1907), pp. 379-427 (e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla metà del Quattrocento l’invenzione dei caratteri mobili da parte del tedesco di [...]
Tra le condizioni storiche che favoriscono la nascita e il successivo dilagare del libro stampato ricordiamo qui:
a) l’ persi.
Vengono così prodotti, per lo più in lingua volgare, soprattutto libri illustrati, come la Biblia pauperum, l’Apocalisse ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferrara
Michela Becchis
Non è attualmente possibile stabilire - nell'ambito della seconda metà del XIV secolo - una data approssimativa di nascita di G., di cui però è certo, stando ai documenti [...] secolo.
Fonti e Bibl.: T. Saraina, Le historie e fatti de' Veronesi (Verona 1649), Bologna 1975, pp. 50-53; C. Cipolla, La iscrizione in volgaredel ponte Navi in Verona dell'anno 1375, in Archivio veneto, XII (1876), 2, p. 1; Annali della Fabbrica ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] pensiero di Diofanto, la cui Aritmetica il Regiomontano aveva scoperta, ma non divulgata, fin dal 1464. L'Algebra del B., redatta in un volgare ricco di vocaboli dialettali bolognesi, consta di tre libri, ai quali dovevano seguire altri due, che, non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se allo scadere del primo millennio il canto sacro si lega in modo pressoché esclusivo [...] funebre per la morte di personaggi illustri, principalmente sovrani o eroi (del IX sec. il Planctus de obitu Karoli per la morte di in epoca comunale, la lauda nasce come canto devozionale in lingua volgare intonato nelle contrade cittadine, lungo i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Malgrado le critiche di Pico della Mirandola e le condanne della Chiesa romana, l’astrologia [...] diffusione di scritti astrologici in latino e in volgare: pronostici, almanacchi, lunari, pubblicazioni destinate a fattori e non solo dalla posizione del Sole e dei pianeti nello Zodiaco al momento della nascita. L’astrologo deve accertare il grado ...
Leggi Tutto
BACCI, Orazio
Alberto Frattini
Nato a Castel Fiorentino in Valdelsa il 18 ott. 1864, studiò in Firenze, laureandosi nell'Istituto di studi superiori, alla scuola di A. Bartoli e di A. D'Ancona, il quale [...] la sua indagine si rivolgeva oltre che, nuovamente, alla prosa volgaredel sec. XV, alla prosa di scrittori moderni, come il Giusti ,Napoli 1922, sub voce (inesatte le date di nascita e di morte del Bacci). Per gli scritti, siveda la Bibl. degli ...
Leggi Tutto
BERTANI (Bertano), Giovanni Battista
C. Perina-Francesco Pellati
Non è da confondere con Giovanni Battista scultore e incisore della cerchia di Giulio Romano. La data di nascita, 1516 (a Mantova), dedotta [...] Ercole Gonzaga, al quale egli esprime la sua gratitudine nella lettera dedicatoria del suo trattato: Gli oscuri et difficili passi dell'opera ionica di Vitruvio, di latino in volgare et alla chiara intelligentia tradotti et con le sue figure a luochi ...
Leggi Tutto
STAZIO (Eustache) GALLO
Luca Rivali
STAZIO (Eustache) GALLO. – Originario della Francia, non è nota la data di nascita; nei pochi documenti che lo riguardano si dichiara figlio di un certo Simone.
Lo [...] di dubbia attribuzione, che sarebbe l’unica edizione in volgare pubblicata dai due stampatori. Nel 1475, entro agosto, , London 1999, pp. 7-26; Id., Storia della stampa e storia del libro a Brescia: 1471-1474, in Libri e lettori a Brescia tra Medioevo ...
Leggi Tutto
SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo
Ugo Dovere
– Nacque ad Aversa il 13 aprile 1834 da Giuseppe, duca d’Acquavella, e da Giovanna de Martino, dei baroni di Montegiordano, sposati a Napoli il 6 settembre [...] in casa il giorno dopo la nascita.
Dopo la prima istruzione domestica, giugno 1878 e proclamata nel concistoro del 15 luglio seguente. Consacrato arcivescovo 5, 6 e 7 giugno 1882, recato in volgare dal Sac. Luigi Fabiani, Napoli 1883; Secunda synodus ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...