Le iscrizioni e le lapidi rientrano nelle «scritture d’apparato» (Petrucci 1986) e si distinguono, tanto per il diverso supporto materiale (la pietra o il bronzo), quanto sul piano linguistico e testuale, [...] una frase indipendente (in corpo minore del testo principale).
Per secoli la lingua dei defunti e alle loro date di nascita e di morte.
I redattori dei proposte per una tipologia delle iscrizioni in volgare, in Id., Italia linguistica delle origini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella vita di Federico II, re di Sicilia e imperatore, le vicende della guerra, contro i Comuni e i pontefici, [...] del Sacro Romano Impero quattro anni prima, alla morte del padre Federico I, detto il Barbarossa. La suggestiva data di nascita latino, in greco, in francese, in arabo e in volgare siciliano “illustre”: in questa lingua, come numerosi ministri e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto l’Europa abbia subito un significativo declino, questo è stato non soltanto [...] secolo, infine, o più precisamente con il giro del secondo millennio dell’era volgare ha visto questo suo primato dissolversi. Da ninfa più che alla telluricità del luogo di nascita di ciascuno di essi, all’universalità del loro ingegno e alla ...
Leggi Tutto
Augustale
Lucia Travaini
Senza dubbio una delle monete più famose e più belle del Medioevo europeo. Fu introdotto nel 1231; l'ordinanza di coniazione non è nota, ma Riccardo di San Germano registrò [...] anche falsi moderni.
Si conoscono diverse forme del nome in volgare: "agostari" compare nel testo poetico siciliano Convegno dell'Istituto storico germanico di Roma nell'VIII centenario della nascita, a cura di A. Esch-N. Kamp, Tübingen 1996, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Legnano
Margherita Breccia Fratadocchi
Di G., il cui cognome secondo alcuni studiosi (Sutermeister, I, p. 14 n. 15; Ganda, 1984, p. 54) sarebbe stato de Rapis o Rappi, sono ignote le date [...] sia di nascita sia di morte e non si possiedono notizie biografiche. compaiono le prime opere di letteratura in volgare, mentre nel 1501 tornano i testi l'ultimo anno della loro attività. A differenza del padre, i fratelli "da Legnano" fanno stampare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni, imperi e principati barbarici
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’area mediterranea si attuano processi di [...] innanzitutto Germani e Slavi, andando a determinare anche la nascita di nuovi popoli, lontano da queste aree, in ai Vandali e, dal 534, ai Bizantini della costa. Solo al volgeredel VII secolo, con l’avvento degli Arabi nella regione, gli ultimi ...
Leggi Tutto
La classe delle parole interrogative comprende aggettivi (tecnicamente, determinanti) e pronomi (tecnicamente, sostituti del nome) usati nelle interrogazioni dirette e indirette.
Le domande parziali o [...] ecc.) o sull’identità del referente (3, in cui si chiede il nome di una persona; 4, in cui si chiede l’anno di nascita), animato (2 e esser rafforzati da mai e, nel linguaggio colloquiale (o volgare), da diamine, diavolo, cavolo, cazzo, ecc.:
(25 ...
Leggi Tutto
Leopardi, Giacomo
Domenico Consoli
Nel giudizio fondamentalmente negativo che il compilatore della Crestomazia poetica ancora manteneva tra il 1827 e il 1828 intorno alla letteratura italiana dei secoli [...] e Petrarca, cioè subito dopo la nascita di essa letteratura " (p. incidere sugli eventi: " Volgiti agli avi tuoi, guasto Italian Studies " XV [1960] 32-48; trad. ital. in Atti del I Congresso Nazionale di studi danteschi, Firenze 1962, 106-116); P. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita religiosa
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo di rinascita che accompagna l’Europa dopo il Mille riguarda [...] ripetitori di conoscenze, diventano, anche grazie alla nascita delle università all’inizio del XII secolo, centri in cui tutti, i pareti delle chiese altomedievali, ma di potere tradurre in volgare la Bibbia, così da assumere un ruolo attivo nella ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] l’attività militare perché sciancato a una gamba dalla nascita («luxato poplite claudus», scrive Giovio, 1577, p. personaggi delle Prose della volgar lingua (1525), proprio come letterato desideroso di apprendere le regole del nuovo idioma. A Strozzi ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...