GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] nascita nel 1247, verosimilmente nell'area dell'attuale comune di Montecorvino Rovella nel Salernitano.
Del , databile al 1292-93, e tradita nella versione compendiosa in volgare dovuta al domenicano Menentillo o Manettello da Spoleto (cfr. Sinica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le attestazioni delle varie lingue d’Europa e le loro prime elaborazioni letterarie sono diverse per data [...] amiatina, le Testimonianze di Travale ma anche il volgare esposto del Graffito della catacomba di Commodilla (Non dicere ille secrita religioso.
Proprio grazie al centro scrittorio francone di Fulda nasce, fra IX e X secolo, la letteratura sassone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande fioritura del XII secolo, nel XIII e XIV cessa la produzione di opere [...] nella seconda metà del Duecento.
Il francescano Giacomino da Verona scrive in volgare veronese, in , dopo aver trattato della nascita e morte dell’uomo secondo i moduli spregiativi del contemptus mundi (“disprezzo del mondo”), il poeta descrive ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sogno degli umanisti: la filologia a misura delle cose
La lezione petrarchesca, [...] i testi nella lingua originale, si deve anche la nascita degli studi del greco in Italia e l’istituzione – già auspicata da Libri della famiglia e della prima grammatichetta della lingua volgare, dell’ingegnere di testi concepiti sempre come “mosaici ...
Leggi Tutto
VISMARA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Monza il 9 maggio 1760. Compì qui i primi studi, dai nove anni proseguendoli poi sino al compimento nei seminari della diocesi di Milano. Entrò come sacerdote [...] privata, dedicandosi agli studi. Realizzò la traduzione in volgare delle elegie di Properzio, pubblicate nel 1818, B. (come località di nascita viene indicata anche qui Milano); Lettere edite ed inedite del cavaliere Dionigi Strocchi ed altre ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] le tradusse dalla originaria lingua latina in un volgare volutamente facile "per beneficio delvolgo": ne uscì allora soltanto una parte.
a cura di A. Sorbelli, p. 221 (per la data di nascita); Analecta S. Ordinis Fratrum Praed., I (1893), p. 141 ( ...
Leggi Tutto
TAGLIENTE, Giovanni Antonio
Luca Rivali
Non è nota la data di nascita, che si può presumibilmente collocare negli anni Sessanta del Quattrocento, forse intorno al 1465. Non si conosce il luogo esatto [...] dall’anno seguente con l’uscita delle Prose della volgar lingua di Pietro Bembo. Si tratta di due mondi completamente separati e che sembra non si incontrino mai, come è evidente anche dall’elaborazione del corsivo aldino che nulla ha a che vedere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La predicazione è un genere letterario centrale nell’Europa cristiana del Medioevo: si tratta di un genere [...] XII e XIII secolo in concomitanza con la nascita delle Università e degli ordini mendicanti.
La predicazione l’Omelia volgare padovana, negli altri Paesi europei già nella seconda metà del XII secolo vi sono esempi di sermoni in volgare: il vescovo ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] 2007), La terminologia tecnica dell’Alberti tra latino e volgare, in Alberti e la cultura del Quattrocento. Atti del Convegno internazionale del Comitato nazionale del VI centenario della nascita di Leon Battista Alberti (Firenze, 16-18 dicembre 2004 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I trattati sulla danza dei più celebri maestri attivi nelle corti italiane, assurte [...] i trattati scritti in lingua volgare che rendono memorizzabile e trasmissibile l’arte del ballo e le regole a dolce canto
Che per l’audito passa drento al core
Di gran dolceça nasce un vivo ardore
Da cui el dançar puo vien che piace tanto
Pero chi ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...