RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] di Stato di Firenze, Carte Cerviniane, vol. 47, cc. 17-18r, 160r; Mediceo del Principato, fzz. 3106, cc. 347v-348r, 393v, 551, 583r, 584r; 3107, ruginoso stile. Poeti e poesia in volgare a Milano nella prima metà del Cinquecento, Milano 1990, pp. 184- ...
Leggi Tutto
Puglia
Filippo Brancucci
Aldo Vallone
Ai tempi di D. con il nome di P. o Apulia (v.) veniva indicato quel corno d'Ausonia che s'imborga / di Bari e di Gaeta e di Catona, / da ove Tronto e Verde in [...] della conquista normanna, aveva già visto, quando D. nasceva, concludersi la parabola del dominio svevo; Federico II era morto proprio in P ; valgano le definite personalità in lingua volgaredel Duecento pugliese, l'enorme mosaico pavimentale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia latina del Quattrocento, fiorita all’insegna del recupero dei poeti classici, [...] con forza come motivo ricorrente nella poesia pastorale volgaredel secondo Quattrocento. In latino il genere si della sua Utopia del 1518 una collezione di Epigrammata classicheggianti che sono una sorta di atto di nascita dell’umanesimo inglese ...
Leggi Tutto
Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] comunque arcaizzante: meretrice era in origine assai volgare, perché designava direttamente colei che guadagna vendendo il è dunque una delle cause dell’arricchimento del lessico. Alcune parole oscene nascono in realtà come aggettivi etnici dapprima ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Niccolò. –
Elio Nenci
Nacque probabilmente nel 1499 a Brescia in una famiglia di umili origini.
La data di nascita si ricava indirettamente da un brano autobiografico inserito nell’ottavo [...] grande impegno a un’altra impresa, la prima traduzione volgare degli Elementi di Euclide, basandosi sui due testi dell Isis, I (1913b), pp. 329-340; Quarto centenario della nascita di N. T. Atti del Convegno... 1959, a cura di A. Masotti, Brescia 1962 ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] -1945, pp. 90 s.), è derivata da Pino dal modello classico del De pictura di Leon Battista Alberti (consultato sia nell’edizione latina del 1540 che in quella volgaredel 1547: Dubus, 2010), che costituisce, insieme con Plinio il Vecchio, Pomponio ...
Leggi Tutto
Mussato, Albertino
Guido Martellotti
Storico, poeta e uomo politico (Padova 1261 - Chioggia 1329): il più eminente tra quei letterati di Padova che si sogliono indicare con il titolo di ‛ preumanisti [...] . L'invito di Giovanni a scrivere non in volgare ma in latino proviene da convinzioni umanistiche, o , sicché la tragedia si anima della passione politica del M.; la nascita infernale di Ezzelino (leggenda accolta nella storiografia guelfa ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] di intelligenza e sensibilità non volgare al "muto" italiano" (Filmlexicon…, Roma 1959, s.v.).
Del F. sono una traduzione A. Franci, della trattoria toscana del Pepori in via Bagutta e la nascita, nel 1927, del primo premio letterario italiano (il ...
Leggi Tutto
RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] La composizione a ogni modo ha anche ragioni linguistiche, dal momento che si tratta del primo trattato scientifico con contenuti originali scritto in un volgare italiano: lo stesso Ristoro d’altronde si mostra consapevole di questo primato quando ...
Leggi Tutto
CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] Iacopo Giusto Conti Romano". L'anno della nascita non è sicuro, e si congetura volgaredel sec. XV, notizie, Roma 1824) riportate in appendice al Canzoniere curato dal Vitetti. Sulla permanenza del C. a Rimini si vedano la Cronaca malatestiana del ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...