MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] il Sente Servas, la prima versione in volgare della leggenda di Servazio.Nel 1229 M già prima dell'anno Mille un edificio religioso, del quale tuttavia non si conoscono né la forma dell'iconografia di s. Servazio. Nascita e sviluppo dal 900 ca. al ...
Leggi Tutto
GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] , e pubblico e critica salutarono unanimi la nascita di una grande attrice.
Da Bologna la Crevette senza essere volgare e la sua 163-174; V. Bernardoni, Raccolta di biogr. di artisti e autori del teatro di prosa ital., Milano 1916, pp. 40-42; S. D' ...
Leggi Tutto
Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] io avviso «come credo» (Dante, Purg. V, 35), continuazione del lat. volgare (mihi) vīsum (est) per il classico mihi videtur.
I perché c’è nel gruppo una esigenza di differenziazione che nasce da un particolare stato d’animo: una opposizione polemica ...
Leggi Tutto
preistoria
Disciplina che si occupa delle società che non hanno lasciato testi scritti, ossia di quei gruppi umani che hanno popolato la terra prima dell’uso della scrittura. Tale mancanza d’informazione [...] iniziata nella fase precedente protoneolitica. Accanto alla nascita di abitati di piccole dimensioni e alla comparsa orientale e nella Finlandia una vera civiltà del ferro compare con l’era volgare, mentre nella Scandinavia e nella Russia Artica ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] figlioli di S. Paolo, composte dal santo in lingua volgare ma con numerose forme dialettali lombarde, giacciono nel manoscritto cui versava la società italiana all'inizio del Cinquecento nasceva negli ambienti religiosamente più sensibili la tendenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Geoffrey Chaucer è il primo scrittore inglese che sperimenta quasi tutti i generi [...] che dico."
Geoffrey Chaucer nasce a Londra da mercanti che esercitano il commercio del vino e della lana nel di Chaucer è chiaro fin dall’inizio: promuovere la lingua volgare inglese come nuova lingua letteraria nazionale. Ispirato al Roman de ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Bruno
Massimo Fanfani
– Nacque a Rovigo, il 19 nov. 1896, da Antonio Bindo, originario di Fiesso Umbertiano, insegnante di disegno nelle scuole tecniche della città, e da Erilde Delaito [...] volle far uscire nel 1960 (Storia della lingua italiana, cit.), l’anno del «millenario» del placito di Capua, il più antico documento dell’italiano.
La Storia del M., che nasceva da ricerche sterminate, compiute in gran parte di prima mano, e tentava ...
Leggi Tutto
Il friulano ha un ruolo peculiare tra le varietà dialettali dell’Italia. Si tratta di un idioma romanzo, che ha caratteri comuni con gli altri dialetti settentrionali, ma anche fenomeni originali che gli [...] modificato il sistema vocalico del friulano rispetto all’iniziale sistema delle vocali toniche del latino volgare. Si sono cioè del Novecento la letteratura friulana (la poesia soprattutto) ha avuto una fase di deciso rinnovamento grazie alla nascita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo Fibonacci
Veronica Gavagna
Leonardo Fibonacci, noto anche come Leonardo Pisano, fu il matematico più importante nell’Occidente latino del 13° secolo. Le sue opere, che rappresentano una summa [...] fissata indicativamente la data di nascita di Fibonacci tra il descrivere come un’opera in volgare destinata alle pratiche di mercatura che li generava secondo determinati criteri. Nell’esempio del Liber abaci compaiono i primi dodici termini della ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] di religiosi, una produzione parallela, sempre in volgare e trascinata dalla ormai acquisita reputazione; il suo di Trento e la Chiesa del suo tempo, in Geronimo Seripando e la Chiesa del suo tempo nel V centenario della nascita, a cura di A. Cestaro ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...