ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] madre si trovava già verso la metà del 1221.
La data esatta ed il luogo preciso della nascita della E. non sono indicati dalle fonti attestato nel Catasto (ff. 124v-136v, i 40rv, in volgare: "Qui di sotto serano descripti tutti li miracoli e gratie ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] una compagnia finalizzata alla commercializzazione su larga scala di libri di grande impegno della tradizione volgare. All’adesione alle novità del momento (raccolte di rime e lettere) si accompagnarono sviluppi in direzioni nuove o poco frequentate ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] cronologici, in Italia la lirica non nasce con i Siciliani. Il trovatore di due testi contenenti versi d’amore in volgare, forniti di accompagnamento musicale, il primo da Scuola: segno anche questo della preminenza del rimatore. A Giacomo si deve l’ ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] Pio II. Una presunta nascita a Volterra, sostenuta nella biografia settecentesca del Falconcini (spesso inattendibile dato ma più spesso in volgare (Commentarii Urbani, l. XXI, c. 299v).
La qualità della competenza grecistica del M. doveva essersi ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] principale ostacolo per l'individuazione della sua data di nascita. Convinto com'era, infatti, che la natura Cipro, ed a quella allo Speroni del 2 apr. 1542, in E. Menegazzo, Tre scritti di A. C., in Tra latino e volgare. Per C. Dionisotti, II, Padova ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] della loro nascita, Fernando nel 1513 disse a un amico di conservare le «camice» con le quali i suoi due figli erano usciti del Rinascimento spagnolo. In quelle pagine egli si inserì nel dibattito degli umanisti italiani sull’uso della lingua volgare ...
Leggi Tutto
WALTHER VON DER VOGELWEIDE
AAndrea Palermo
Per introdurre al lettore italiano la figura del poeta tedesco medioevale W. va fatta innanzitutto menzione di quello che a prima vista sembra un paradosso, [...] di W., così come quelli degli altri Minnesänger, nascono per essere cantati.
Per quel che riguarda invece i tedesca (1150-1450), in Lo spazio letterario del Medioevo, II, Il Medioevo volgare, 2, La circolazione del testo, Roma 2002, pp. 683-703 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spenser è il poeta inglese che meglio di tutti incarna, all’interno della letteratura [...] attraverso quella squisita musicalità del verso che incanta il lettore.
La vita
Edmund Spenser nasce a Londra nel umile polve ti solleva:
Canta Marte cruënto e guerre e giostre,
Volgiti a quei che cingono imponente
Una corona, ai cavalier temuti
Di ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] classiche, occupandosi di latino volgare in epigrafi e graffiti nel 1957, centenario della nascita, dalla Bottega d'Erasmo d. letter. ital., C (1932), pp. 207 s.; L. Landucci, in Arti del R. Istituto veneto di sc., letter. ed arti, XCI (1931-32), pp. ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] sofferma con maggiore attenzione sulla nascita delle università e sulla produzione del libro manoscritto. Se la Sul versante propriamente letterario apprezza più la poesia in volgare di Poliziano che il petrarchismo quattro-cinquecentesco, e ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...