Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] cuore di chi legge affinché si volga dai desideri terreni ad abbracciare le ciò stesso quel che sarà; e, senza mutare l’ordine del discorso, con le stesse parole sa descrivere ciò che è cattedrale un opuscolo sulla nascita della Madonna, a Ratramno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una poesia lirica di argomento amoroso sul modello trobadorico in volgare locale matura [...] s’eo saverò cantare
E s’eo varrò quanto valer già soglio,
poi che del tutto Amor fuggh’ e disvoglio,
e più che cosa mai forte mi spare:
ch lirica di argomento amoroso in volgare italiano precedente alla nascita della Scuola poetica siciliana.
La ...
Leggi Tutto
Venere
Giorgio Padoan
Luigi Vanossi
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Divinità della mitologia classica (identificata dai Romani nella greca Afrodite), che godette di particolare culto nell'antichità; [...] riferimenti mitologici sparsi nel romanzo di Jean, come il mito della nascita di V. dai genitali di Saturno, recisi da Giove e costretti dal malgoverno alla violenza.
L'inizio del canto IX, con il caldo volgersi di D. a Clemenza, continua il tema ...
Leggi Tutto
CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] caso il poeta è designato o in rapporto al luogo di nascita o, comunque, di provenienza, oppure al casato. Non della strofa riconosceva dei distici di imitazione bizantina, e del Crescimbeni (Istoria della volgar poesia, I, p. 3), che la divideva in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] notaio episcopale sempre firmando gli atti da lui rogati col nome del luogo di nascita e mai con il patronimico. Verso il 1303 prese in moglie dell'impostazione pedagogica di base. Tutto in volgare e costruito secondo una continua interconnessione di ...
Leggi Tutto
Ciacco
André Pézard
Eugenio Ragni
. Questo nome, per i lettori dell'Inferno, è proprio del personaggio centrale del canto VI, il solo che fra i golosi del terzo cerchio si faccia vivo con Dante. Senza [...] il luogo della nàscita. L'Alighieri si diceva Florentinus natione, non moribus. L'ideale del mos florentinus per l'ha incaricato.
Perciò non si saprebbe vedere in C. uno spirito volgare, un essere che vive solo " per la trippa ". E insomma, forse ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] nascita, che probabilmente è Bellesguart, nei pressi di Barcellona, dove i genitori erano soliti trascorrere lunghi periodi. La più antica notizia su M. risale al 1382, quando, di fronte al netto rifiuto del cultura e la prosa volgare nel ’300 e nel ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] e per la letteratura in volgare, lingua nella quale compose , Firenze 1941, ad Indicem;A. Cutolo, La nascita di Ferrandino d'A., in Arch. stor. per Commento ai primi due libri della Storia d'Italia del Guicciardini, Napoli 1982, passim;A. Rona, Zur ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] e Portogallo.
La data di nascita è attestata dai registri di battesimo (Firenze, Arch. dell’Opera del duomo, Registri battesimali, n. alchimia, in diverse lingue: oltre al latino e al volgare, erano presenti opere in greco, francese e tedesco. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] 'Ordine domenicano.
Sulla data di nascita fa testo l'obituario (purtroppo ora perduto) del convento dei SS. Giovanni e Paolo illustrata dal Dionisotti (Gliumanisti e il volgare, pp. 117-120). Più tardi ed a livello del tutto diverso ci sarà l'amabile ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...