CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] raccolta per la prima volta nella Vita in volgare di Stefano Tiraboschi di Bergamo, dell'inizio del sec. XV, che lo vuole nato nella dell'Impero in Toscana. Questi rapporti internazionali non nascevano certamente dall'iniziativa di C. V, ma erano ...
Leggi Tutto
Giambattista Vico nacque a Napoli il 23 giugno 1668, in una famiglia di modeste condizioni (il padre era libraio). Intrapresi gli studi di filosofia come esterno presso il collegio dei gesuiti di Napoli [...] -spiegazione della nascita e dello sviluppo sua prosa italiana. Nei meno numerosi testi in volgare (le due risposte al «Giornale de’ letterati Galanti (Breve descrizione della città di Napoli e del suo contorno, p. 228: «Affettò un linguaggio ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] colite ulcerosa cronica, ecc.), del fegato (cirrosi emocromatosica, cirrosi volgare, iperplasia dei dotti biliari, vaccini nella terapia e nella profilassi delle malattie infettive fecero nascere la speranza che sussidi di tale tipo potessero essere ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] L'animale timectomizzato alla nascita, infatti, si impoverisce di linfociti a livello sia del sangue circolante sia degli organi Si formano così delle bolle intraepidermiche che nel pemfigo volgare sono delimitate, verso il derma, dal solo strato ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Un testamento e altri documenti in volgare siciliano del secolo XIV a Venezia, "Bollettino del Centro di Studi Filologici e Linguistici in Id., L'Opera di Werner Sombart nel centenario della nascita, Milano 1964, pp. 85-149.
197. Gli statuti ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] che segnò, con la sua articolazione a tre piani, la nascita di una nuova forma di edificio, tra palazzo pubblico e a toro conclusi pensili, costantemente adottati in L. sul volgeredel Duecento.Rarissimi sono i resti dei primi conventi mendicanti - ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] recezione e l'edizione delle opere di Diofanto segnarono la nascita dell'algebra moderna e nel XVII sec. influenzarono lo delle grandi fiere del libro di Francoforte sul Meno e di Lipsia, numerosi libri di aritmetica in volgare, scritti in prevalenza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] sorgono problemi; ma le difficoltà nascono dall’affermazione di Timeo, il principale interlocutore del dialogo, che Mercurio e Venere sbalordire il volgo ignorante. (ibidem, 114)
In questo brano, esaminando la questione del ritardo apparente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] spostati indietro e fatti coincidere con il sacco del 410. Resta da capire perché abbia poi voluto risalire addirittura alla nascita di Cristo e dunque agli inizi dell’era volgare, seguendo l’esempio della storiografia teologica medievale, snaturando ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] da bacchette in posizione obliqua. Queste interpretazioni nascono probabilmente da un fraintendimento di quanto scrive Liu arco di tempo che va dall'inizio dell'era volgare agli inizi del XIV sec. è una particolarità della tradizione matematica ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...