Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] l'era volgare.
Così le amazzoni e le scene di combattimento, le nereidi e i tritoni del Santuario dei il vagabondaggio di Latona perseguitata dalla collera di Era, e la nascita di Apollo nella piccola isola rocciosa, che miracolosamente si copre d' ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] , polacco di nascita ma russo di elezione, abile e piacevole illustratore della vita ufficiale ed elegante del tempo suo. l'animalista, Matahei e Moronobu, fondatore della scuola volgare; Harunobu, Shunshō, Eishi, Kiyonaga, Utamaro e ToyoKuni, ...
Leggi Tutto
In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] per l'osservazione della posizione degli astri al tempo della nascita d'un bambino (oroscopo), determinava il corso fatale della sua , la gallina che imita il verso del gallo. Si osserva se nel cantare la gallina si volga verso il monte o il mare, se ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Luigi Suali
. Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] religiosi. Dall'episodio della sua nascita occulta e del suo salvamento nacque il culto del bimbo divino, nel quale non di lettere. Menzione di sette śivaitiche sì trova prima dell'era volgare; ma il sistema che, fra gli antichi, pare più definito e ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] l'organizzazione dell'autorità e del consenso. In questo contesto la nascita dell'antiamericanismo espresse una un meravigliato sgomento davanti alla modernità eccessiva, travolgente e volgare, imputata agli Stati Uniti. Se oltreoceano lo stereotipo ...
Leggi Tutto
QABBĀLĀH (Cabala [pr. cabàla] o Cabbala)
Elia S. Artom
H Parola ebraica che significa propriamente "ricezione", e che si applica in genere a indicare il ricevimento che una generazione fa della tradizione [...] nella letteratura talmudica dei primi secoli dell'era volgare, col nome rispettivamente di ma‛ăsēh bĕrēshīt (opera nelle sfere superiori, una esistenza reale prima della nascita dell'uomo, nel corpo del quale ciascuna di esse avrà sede; dopo la ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753)
Sebastiano Monti
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Paolo Matthiae
La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] dalla sua nascita all'indipendenza. In primo piano nelle attività militari, dalla guerra del 1948 a quella del 1967 e del 1973, come in volgare, adottando per rendere il dialetto una sua speciale grafia latinizzata (e quindi, paradossalmente, del ...
Leggi Tutto
Poeta scozzese, nato il 25 gennaio 1759 ad Alloway presso Bridge of Doon, Ayrshire. Suo padre William era giardiniere, ma nel 1767 tentò di migliorare le sue condizioni affittando una fattoria a Mount [...] Willie's Prayer li fustigò senza pietà. Sette mesi prima della nascita della sua prima figlia aveva fatto la conoscenza di Jean Armour, e del genio, il quale ha le sue origini nella più schietta umanità, ed è semplice, grossolano, ma giammai volgare; ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] a S di Baghdād appare certa), e la nascita di quel mito del grande regno che ritornerà più volte nella storia dinastia, quella sasanide. Del periodo che comprende l'ultimo secolo a. C. e i primi due dell'era volgare abbiamo una testimonianza di ...
Leggi Tutto
Pittore. Due epigrafi scoperte nella Biblioteca Vaticana precisano l'età di Michelangelo Merisi il giorno della sua morte, permettendo così di determinare il giorno della nascita: 28 settembre 1573. Comunque, [...] , e anche fosca, dunque. E, ove qualche sintomo della vita s'intravede nell'opera del pittore, ivi l'arte s'intorbida in qualche figura volgare. Ma è sintomo raro. Alcuni dei suoi quadri furono rifiutati dagli altari perché apparvero irriverenti ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...