OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] ebbe il suo seguito in età più recenti. La data della nascita, 20 marzo del 43 a. C., le condizioni della famiglia, gli studî, di Ovidio esiste, ma è altra dal concetto o moderno o volgare. Essa consiste, non nei particolari, che in sé hanno scarso ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] . - Università. - L'università deve il suo atto di nascita a un diploma dell'imperatore Carlo IV (1361), che istituiva in oltre il Po, probabilmente nel secondo decennio del sec. I avanti l'era volgare, quando al termine della guerra sociale i ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] moderna, l'algebrizzazione di molte teorie matematiche e la nascita di nuovi settori di ricerca, caratterizzati da una grande 'inizio dell'era volgare; oltre all'enorme influenza di questa tradizione nell'area culturale del cinese classico (Corea ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] volgare, Thérèse Levasseur, ch'egli aveva conosciuta mentr'era serva d'albergo: di scarsa intelligenza, a giudizio anche del Pullulano le passioni dal fondo del suo essere: la vita assume un aspetto morale. Dalle passioni nascono l'amicizia, l'amore ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] comprova la sua nascita legittima e la purezza di sangue cristiano negli ascendenti. Negli ultimi mesi del 1570 entrò soldato . Sancio vive nella storia e l'accetta come è: impoetica e volgare, e non quale deve essere; cioè un mondo umano di piccole ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] fin da quando erano schiavi, anzi forse fin dalla nascita, erano un elemento numericamente importante, avranno parlato un volta da un'edizione dell'illustre filologo della fine del sec. I dell'era volgare, Valerio Probo, è per lo meno verosimile. ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] l'ombelico. Talvolta questo processo di chiusura può ritardare o addirittura arrestarsi, e allora il prodotto del concepimento può presentarsi alla nascita con le pareti addominali più o meno aperte in avanti, cioè con una vera e propria eventrazione ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] in croce, in tela, firmato, del Museo civico di Verona, piuttosto duro e volgare, ma abbastanza luminoso, per quel mistero circonda la nascita e la prima gioventù del Giambellino, che fu genio sommo della pittura veneziana del Quattrocento e uno dei ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] 2 e 2,5% l'anno, con una conseguente speranza di vita alla nascita che non supera i 63 anni nelle Tonga, i 61 a Tuvalu e pareri espressi dagli studiosi, dall'inizio dell'era volgare ai secoli finali del 1° millennio d.C. Per alcuni specialisti vi ...
Leggi Tutto
Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] . - Comincia col giorno della nascita di Cristo e perciò in anticipo -149; C. Santoro, Dell'indizione e dell'era volgare nei doc. privati medioevali della Lombardia, in Miscell. in uno dei modi stabiliti dall'art. 1327 del cod. civ., per cui "la data ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...