Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] km. a N. dell'estremo seno del Baltico, del quale segue per breve tratto la curva, volgendo poi a E., per uscire dal degl'insorti finlandesi si pose Carlo Knutsson, finlandese di nascita e reggente della Finlandia, che godeva molta influenza anche ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] sorta di cifra araldica atta a degnamente coronare la nascita della f. romanza. La nuova disciplina ovviamente non alle tecniche della versificazione in lingua volgare. Inversamente nella produzione lirica italiana del 13° secolo (si pensi al caso ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] è stato ancora bene studiato storicamente. Nel Medioevo dovette nascere dall'arte di frangere voces, ossia variare il canto perciò a vivere quasi esclusivamente fra i volghi) nel Seicento: agli inizî del secolo in Inghilterra, alla metà in Danimarca ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] Siunikh, autore di omelie sulla nascita di Gesù Cristo e sulla Vergine. Degli scrittori del sec. VII ricordiamo il katholikos l'Armenia rappresentò nel primo millennio dell'era volgare non poteva non esprimersi in un proprio linguaggio costruttivo ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] come sintesi di libertà e coazione". K. rinnega la volgare opinione che ritiene che qualcosa possa essere giusta e vera , Palermo 1929; Università Cattolica, I. K., vol. comm. del II centenario della nascita, a cura di p. A. Gemelli, Milano 1924.
Per ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] e il sec. XVII. La sua dottrina della lingua volgare illustre, aulica, cortigiana, curiale, di una lingua che doveva del poeta: il quale in quel punto vede il nascere dello stil nuovo, cioè d'uno stile ispirato e veridico, come il nascere ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] altro, la coltivazione. del miglio e del riso, l'allevamento del maiale e del bue, la ceramica nei primi secoli dell'era volgare, un regno sotto l della loro morte. Alcuni Naga credono in una nuova nascita; si dice anche che le anime vivono e muoiono ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] della penisola. Negli ultimi dieci anni la media delle nascite superò del 15 per mille quella dei morti, con un aumento rese possibile la diffusione della cultura popolare in lingua volgare.
Nel 1512 i letterati confuciani, seguendo le dottrine ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] avvenimenti di carattere storico come è. p. es., la nascita di Cristo, punto di partenza della nostra cronologia, ma bensì in relazione a eventi storici dal 163 dell'era volgare alla prima metà del sec. XVI. Queste serie di date acquistano una ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] il problema della mitologia volgare e dei suoi "iddii" di fronte ad una più elevata nozione del divino, venne sostituito nel 1923 in occasione del centenario della nascita di E. Renan. Un "congresso di storia del cristianesimo" (Jubilée Alfred Loisy ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...