. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] di questa letteratura risalgono a qualche anno avanti l'era volgare, i primi e più antichi non rivelano che molto Ora entra in scena Marduk, l'eroe dell'epopea, del quale vengono descritte la nascita, la prodezza, la bellezza, tutte le preclare e ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] con l'affresco valori architettonici. Fra i pittori milanesi di nascita o di adozione chiamati ad affrontare l'ardua prova, dall'aristocrazia: ma egli sa parteggiare, si volge verso i sostenitori del clero simoniaco, avversa la pataria e combatte. ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] 22 a. C.), Sessa Aurunca (principio del secondo secolo dell'era volgare), Volsinii. In Atene Adriano fondò una biblioteca a levante, perché l'esposizione a mezzogiorno favorisce la nascita di insetti, e la tramontana mantiene l'umidità, dannosissima ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] tenne dietro quella di J. Gruter, olandese di nascita, ma bibliotecario in Heidelberg: Inscriptiones antiquae totius orbis Romani , specialmente per quanto concerne lo studio del latino arcaico e del latino volgare. Né basta, ma l'epigrafia latina ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] importanza è il Loa, che nasce nella regione del vulcano Miño, attraversa la sezione meridionale della Pampa del Tamarugal e si getta in l'opera del chileno padre Juan Ignacio Molina, che a Bologna nel 1782 pubblicava nel nostro volgare il Saggio ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] la parte ragguardevole assegnata alla cultura volgare.
Dei molti trattati intorno all'educazione del principe basterà Citare i più notevoli. risultati già conseguiti. La stessa moralità si fa nascere dalla luce della conoscenza, e dalla moralità la ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] una vera "scelta del giorno"; i bambini venivano chiamati spesso col nome del giorno di nascita, gli dèi secondo della prima domenica di marzo per i primi 28 anni dell'èra volgare.
Per ottenere la data della prima domenica di marzo di un anno ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] dal sec. VIII dell'era volgare, è stata sotto l'influenza cinese, si può dire, fino al principio del sec. XIX, nel quale ebbe fu questo, come disse Maxim Du Camp, l'atto di nascita della Convenzione di Ginevra, stipulata il 22 agosto 1863, che ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] 'Asia Minore parecchi secoli avanti l'era volgare, è data dalle opere d'Ippocrate. se con dimora dalla nascita nelle zone malariche, presenteranno o per la via della bocca o per la mucosa del retto. Il massimo dell'eliminazione si raggiunge dopo 6, ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] fra i passi meritano ricordo quello di Lagastrello, donde nasce l'Enza quello del Cerreto (1261 m.) fra il Secchia e la in quanto entrambe suonano ê. In Romagna, quest'ê si continua e volge ad è in varie località (p. es. a Faenza). In alcuni ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...