(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] pianura ungherese, nella Russia meridionale e nel bacino delVolga.
Di origine alquanto più recente è il movimento hoch da komm ich her, melodie senza le quali non sarebbero potute nascere le cantate, le Passioni né le fantasie per organo di Bach. ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Lopez l'Ogoué la cui esplorazione è gloria del grande viaggiatore, italiano di nascita, ma francese d'elezione, Savorgnan di Brazzà Vien fatto di chiedersi se all'inizio dell'èra volgare o pochi secoli prima i Negri fossero ancora semplici ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] . I figli sono allattati per tre o quattro anni. Alla nascita d'un bimbo, il padre resta a giacere nell'amaca per guaraní per poi diffondersi al basso volgo, anche di razza bianca. Così abbiamo la tendenza a sopprimere la -s del plurale, p. es. as ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] quanto avauza di acqua dei due maggiori fiumi Tercero e Cuarto, che nascono nella Sierra di Córdoba.
Il Paraná, a valle di Rosario, si di dire e alcune particolarità fonetiche del lunfardo o gergo volgare bonaerense si possono attribuire all'azione ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Il Si kiang (fiume d'Occidente) nasce nell'altipiano dello Yün-nan piega a S., poi volge a N. verso il Kwei-chow, a 10° nel Che-kiang e da 5 a 0 nello Shan-tung. In agosto la temperatura del mare è da 30° a 27° in faccia all'isola di Hai-nan, da 25° a ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] parte dell'alleanza sacra l'appartenere alla nazione ebraica per la nascita, ma si richiedeva di più la circoncisione; anzi, dopo l del canto, della liturgia, della predicazione, che si comincia a fare in volgare, della vita monastica e di quella del ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] po "andiamo!", Mosquito wa-pi id., Mosetena doroye-ba "volgi".
Per il congiuntivo ottativa e condizionale ha una notevole diffusione e i mulatti, erano perduti, fin dalla nascita, per la patria del padre. Affidati alla madre o a donne indiane ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] e Romeni dei Carpazî. Isacco tentò di distruggerlo sul nascere; ma fu completamente battuto a Verria e ad Arcadiopolis , Costantino Porfirogenito, fanno concessioni alla lingua volgare. Ma la fine del sec. IX segna un innalzamento della cultura ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] si riferisce: regione che nei due millennî avanti l'era volgare doveva essere notevolmente più alta che non sia ora per il punto est e il luogo delnascere, e l'arco compreso fra il punto ovest e il luogo del tramontare di un astro, rispettivamente, ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] epoca non lontana dall'era volgare. Sono questi le iscrizioni di un intervallo di 24/25, il si al di sopra del rigo è abbassato di un limma.
In Egitto e in Siria l'evoluzione. Tale immobilità non nasce da insufficiente facoltà di adattamento; ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...