BARTOLI, Bartolomeo de'
Gianfranco Orlandelli
La prima notizia sulla vita del B., amanuense bolognese, ci deriva dalla registrazione di un contratto privato effettuata all'Ufficio dei Memoriali del [...] con una certa approssimazione la data di nascitadel B. nel secondo decennio del sec. XIV; inoltre esso è interessante a interessarsi e ad applicarsi anche a testi poetici in volgare. Nel 1349 trascrive l'Officium sancte Marie virginis della badia ...
Leggi Tutto
PIETRO da Treia, beato
Filippo Sedda
PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita.
Molti [...] 1912, fructus VIII, pp. 276 s.; G. Oddi, La Franceschina. Testo volgare umbro del secolo XV, a cura di N. Cavanna, Firenze 1931, I, p. 351 (1937), pp. 77-87; F. Fazi, Sulla data di nascitadel beato Corrado da Offida, ibid., XXXVIII (1938), pp. 211- ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Sabello (Sabelo, Sabelio)
Gabriella Milan
– La sua data di nascita va collocata intorno al 1340, a Venezia. Il padre, il nobile Pietro, era soprannominato «lo Fisica», appellativo di norma riservato [...] è più naturale aspettarsi, ma anche nella prosa l’affermazione precoce delvolgare toscano a Venezia, in un contesto dove fino alla fine del secolo XIV è fermissimo l’uso del latino; al tempo stesso ci informa sul grado di assimilazione delle forme ...
Leggi Tutto
FONDI, Angelo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1465 da Giovanni di ser Galgano e vi fu battezzato il 14 febbraio di quell'anno. I Fondi o del Fonda erano una famiglia di antica nobiltà, appartenenti [...] come "grande amico delle muse", autore di rime in volgare ed in latino. In realtà oggi di lui è possibile di Siena, Biccherna, 1133, c. 271r; 1134, c. 79v (per la data di nascitadel F. e della figlia Virginia); 346, cc. 127r, 142v, 162r; 347, cc. 63v ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] Castelgoffredo 1981, pp. 322 s.; Id., Sette secoli di volgare e di dialetto mantovano, Mantova 1985, pp. 432-436 . Dalla Negra, P. Grifoni, Monumenti e istituzioni. I. La nascitadel servizio di tutela dei monumenti in Italia: 1860-1880, Firenze 1987 ...
Leggi Tutto
glorioso
Sebastiano Aglianò
Presente in tutte le opere sicuramente dantesche, fuorché nelle Rime. Come per ‛ gloria ' (v.), si riconosce autentica solo la forma dotta. La dieresi di -ió- si ha sempre [...] portò il mondo alla ottima disposizione necessaria per la nascita di Cristo (Cv IV V 4); glorioso, uno (Cv I XI 15) equivale a " menar vanto " (della conoscenza delvolgare altrui), " farsene un merito eccessivo ".
Poiché la vera e più alta gloria ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Paolo Frasson
Figlio di Giariruggero e Regina Dandolo, nacque nel 1452 a Venezia nella contrada dei SS. Apostoli.
Fu patrizio in vista ed eloquente al punto che ebbe il soprannome [...] capitoli o canti di lunghezza diversa le vicende della nascita di Cristo fino alla fuga in Egitto, viste attraverso ai commissari dì pagare 50 ducati a un buon conoscitore del latino e delvolgare perché raccogliesse, unendoli in uno o più volumi, e ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Prospero
Maria Pia Paoli
– Nacque a Firenze nel 1552 da Girolamo Francesco. Mancano notizie più certe e complete sulla famiglia e sulla data di nascita, per la quale la fonte più attendibile, [...] in cento lezioni pubblicato a Venezia nel 1594. In volgare Rossetti compose, con dedica alla granduchessa Cristina di Lorena .
In quest’opera che vedeva la luce nell’anno della nascitadel futuro granduca Cosimo II, figlio di Cristina e Ferdinando de’ ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Alfredo Cioni
La famiglia Benedetti era nel sec. XV facoltosa e ben nota a Bologna per la tradizionale attività artistica dei suoi membri: pittori e miniaturisti non senza meriti. [...] legge nella sua più antica stampa datata: una Grammatica latino-volgare, che fu ignota allo Hain, al Reichling, al del defunto, Battista; dopo la nascitadel figlio postumo di Francesco (febbraio del 1497), al quale fu imposto il nome stesso del ...
Leggi Tutto
FILOCALO, Giovanni Tommaso
Angela Asor Rosa
Nato a Troia (Foggia) intorno al 1497, dalla patria d'origine prese l'appellativo di Troiano, coi quale lo troviamo spesso indicato. Trasferitosi a Napoli [...] Gio. Filocolo di Troia nella nascitadel III Marchese del Vasto e II di Pescara e del Vasto. L'accertata consuetudine dello F. mantenne solidali rapporti. Della produzione del F. restano anche due componimenti in volgare, la Canzone de Italia e la ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...