MUZZARELLI, Giovanni
Emilio Russo
– Nacque nel 1486, o al principio del 1487, come si è potuto stabilire sulla base di un documento dell’Archivio di Stato di Mantova (Libro dei mandati, 11, c. 159r, [...] nel Mantovano e che il nome del padre era Ludovico. Il testo non precisa il luogo di nascita, che resta non individuato tra delvolgare, tra il paradigma degli Asolani e la via isolata del Polifilo.
Con ogni probabilità già dalla primavera del ...
Leggi Tutto
CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] al 1610 la nascitadel poeta. Confermata da altre testimonianze dell'opera del Giannelli, la provenienza del C. dal ovidiano fino alla trattazione delle imprese di eroi dell'epos volgare e perfino "delle attioni notorie e vulgari di persone introdotte ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERUSALEMME
LLaura Minervini
La situazione linguistica del Regno di Gerusalemme non si può isolare da quella degli altri stati crociati, cioè, all'epoca di Federico II, il Regno di [...] generale l'Oriente latino, abbia provocato la nascita di una lingua franca dotata di stabilità e , Napoli 2000; L. Petrucci, Rassegna dei più antichi documenti delvolgare pisano, in Fra toscanità e italianità. Lingua e letteratura dagli inizi ...
Leggi Tutto
Italia. Popolo, nazione, Stato
Domenico Fisichella
Sia «popolo» sia «nazione» sono parole che hanno origine latina. Si deve aggiungere che nel corso dei secoli entrambe hanno assunto significati diversi, [...] possibile parlare propriamente di una storia d’Italia prima del 1861 (nascitadel regno d’Italia) o del 1870 (Porta Pia), perché prima di allora perché il nascente «volgare» si diffonde e prende forma, originariamente sulla scia del latino e poi in ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] base a questo dato la data di nascitadel 1448 sarebbe plausibile.
La partecipazione del M. ai dibattiti filologici romani è testimoniata F. Ughelli pubblicò a Roma la sua traduzione in volgare dell'opera di Borrelli (Difesa della nobiltà napoletana… ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Duecento e Trecento raggiunge il culmine l’età dei volgarizzamenti: attraverso la [...] modernus o scolastico o tematico, strettamente connesso alla nascita delle università e degli Ordini mendicanti.
Questi testi risiede anche nella lingua utilizzata: si tratta infatti delvolgare toscano dell’epoca di Dante. Tanto sul piano lessicale ...
Leggi Tutto
BENALI, Bernardino
Alfredo Cioni
Nessun documento ci fornisce la data della nascitadel B., la quale tuttavia indirettamente si può fissare attorno all'anno 1458. La sua famiglia era di agiate condizioni, [...] medicina, di autori classici e di contemporanei: fra queste però poche in volgare. Talune edizioni non portano il nome del B., altre mancano della data.
La fama del B. quale eccellente tipografo è assicurata dalle edizioni illustrate che ha prodotto ...
Leggi Tutto
RINALDI (Raynaldus, Rainaldi), Odorico
Giuseppe Antonio Guazzelli
RINALDI (Raynaldus, Rainaldi), Odorico. – Di Treviso, fu il primo di quattro figli di Francesco e di Quinzia Bissaro. La sua nascita [...] . 7), sebbene gran parte delle notizie biografiche indichi come anno di nascita il 1595.
Di famiglia nobile e agiata, compì i primi studi per il clero di lingua italiana, dalla scelta delvolgare.
Nel solco della tradizione baroniana si colloca anche ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] di Vicenza, 128, f. 38rv, e sul Riccardiano 1154, ff. 121r-122r) contiene anche il sonetto pubblicato dal Domenichi. L'orazione in volgaredel C., conservata a Venezia nei codici Marciani Lat. XIV, 2, ff. 21v-24; Lat. XIV, 263; Lat. XIV, 265, ff. 193 ...
Leggi Tutto
UBERTI, Lupo
Camilla Canonico
degli. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo rimatore fiorentino attivo tra il XIII e il XIV secolo, discendente di una delle più nobili e potenti consorterie [...] (D’Addario, 1984). Tuttavia, la sua data di nascita, collocabile intorno alla metà degli anni Quaranta, renderebbe «improbabile menzione dei rimatori toscani che hanno conseguito l’eccellenza delvolgare: «Guidonem, Lupum et unum alium, florentinos, ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...